Onu: Ban si corregge, la pena di morte va abolita

Stampa

Il neo Segretario dell'Onu, Ban Ki Moon, corregge le affermazioni sulla pena capitale affidando alla propria portavoce il compito di chiarire la sua contrarietà alla pena di morte. "Il Segretario generale delle Nazioni Unite è al corrente del dibattito in corso sulla pena di morte e la sua opinione è che si debbano fare pressioni affinchè la pena capitale venga abolita". Allo stesso tempo Ban si rende conto che "sarà un processo lungo", poiché alle Nazioni Unite sono rappresentati 192 paesi "che su questo argomento non sono d'accordo" e "fino a quando la questione non sarà definita, rispetta il diritto degli Stati ad avere ognuno la propria posizione" - ha detto la portavoce del Segretario generale durante il briefing di oggi al Palazzo di vetro. "Da parte sua si richiama al saggio contenuto dell'articolo tre della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo che stabilisce che tutti hanno diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza" - ha aggiunto la Montas.

Interpellato nel suo primo giorno di mandato sull'opportunità dell'esecuzione a morte di Saddam Hussein, Ban Ki Moon - ex ministro degli Esteri della Corea del Sud in cui è in vigore la pena capitale - si era limitato ad affermare che "Saddam è stato responsabile di orrendi delitti e d'indicibili atrocità contro il suo popolo, non dovremmo mai dimenticare l'estensione dei suoi crimini". Aveva quindi aggiunto che "la decisione sulla questione della pena capitale spetta a ogni singolo stato membro" in conformità al diritto nazionale. Una mancata presa di posizione che deviava dalla posizione nettamente contraria alla pena di morte del suo predecessore Kofi Annan. "Come Segretario generale sono contro l'impunità - aveva detto Ban Ki Moon - ma spero anche che la comunità internazionale ponga il dovuto omaggio a tutti gli aspetti della legge umanitaria. Farò del mio meglio per rafforzare la legalità".

Affermazioni che hanno subito destato la protesta di Amnesty International Francia che ha ricordato come "il divieto di questa pena e il diritto alla vita siano previsti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani approvata dalla stessa Organizzazione".

I quotidiani mondiali tra cui il Times avevano subito colto la 'gaffe' del neo Segretario generale delle Nazioni Unite rispetto all'impiccagione di Saddam Hussein. Martedì Ban non ha voluto rispondere con un sì o con un no alla domanda di un giornalista che gli ha chiesto se l'impiccagione dell'ex dittatore iracheno, avvenuta sabato scorso, fosse stata una opportuna. Si era limitato a ricordare che l'ex rais ha commesso "crimini odiosi e atrocità innominabili contro il popolo iracheno" e ha invitato "a non dimenticare le sue vittime". Nella convinzione che la questione della pena di morte sia competenza degli Stati membri, il Segretario generale aveva poi auspicato che essi rispettino "tutti gli aspetti del diritto internazionale". [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad