Ong: lettera al Governo per rilanciare la cooperazione

Stampa

Il gruppo di ong 'Link 2007' nei giorni scorsi ha inviato al Ministro degli Esteri on. Frattini ed ai Presidenti delle Commissioni Esteri del Senato sen. Dini e della Camera on. Stefani un documento di proposta per rilanciare, da subito, la cooperazione allo sviluppo.

"L'attenzione ai paesi più poveri e il rilancio della cooperazione allo sviluppo devono divenire prioritari nella politica estera dell'Italia. Il prossimo anno il nostro paese ospitera il G8 e il Governo italiano non puo presentarsi inadempiente rispetto agli impegni assunti a livello internazionale" - afferma Arturo Alberti, presidente di Link 2007. L'associazione Link 2007 per la cooperazione allo sviluppo raggruppa undici importanti Ong italiane. Avsi, Cesvi, Cisp, Coopi, Cosv, Medici con l'Africa Cuamm, Gvc, Icu, Intersos, Lvia, Movimondo.

"Nei recenti anni passati è andato consolidandosi un generale consenso delle forze politiche su alcune linee che possono permettere un rilancio della cooperazione. Ci sono ormai tutte le premesse perché durante questa legislatura sia approvata la riforma della legge del 1987: vent'anni, in cui il mondo e cambiato" - afferma ildocumento.

Basandosi sugli elementi di consenso politico, che vengono elencati e riproposti per la riforma, le Ong di Link 2007 chiedono che, pur con l'avvio del lavoro di riforma della legge, il Governo emani un Decreto Legge per garantire alla Cooperazione allo sviluppo una chiara direzione politica e gli strumenti necessari per essere attuata dignitosamente.

In particolare documento di Link 2007 propone: 1) una programmazione coerente degli interventi, con priorità definite e con chiari e verificabili obiettivi; una flessibilità nella gestione delle risorse, attraverso lo strumento della contabilità speciale, pur nella severità della gestione e del controllo; 3) l'adeguamento dell'organico della Direzione Generale per la cooperazione allo sviluppo; 4) l'istituzione di una consulta per la cooperazione che rafforzi la sussidiarietà e valorizzi quanto il sistema Italia, ed in particolare il mondo non governativo, sta producendo in azioni, idee e proposte concrete.

Link 2007 chiede inoltre l'aumento delle risorse finanziarie - obbligatorio, non solo per ragioni di giustizia ma anche per il ruolo internazionale che l'Italia deve meritarsi - a partire dalla prossima legge di bilancio, cioè da subito, secondo gli impegni assunti in sede europea e comunque in misura percentuale non inferiore alle annunciate previsioni per le spese militari.

Ultime notizie

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad