Ong: evento desertificazione - Roma, 19-20 Gennaio

Stampa

In apertura dell'Anno Internazionale dei Deserti e della Lotta alla Desertificazione, l'Associazione ONG Italiane e l'UNCCD - United Nations Convention to Combat Desertification (in collaborazione con il Ministero Affari Esteri) vi invitano all'incontro Internazionale "Combating desertification and poverty in drylands" che si terrà il 19-20 gennaio 2006 presso la Sala Conferenze Internazionali.

Il convegno rappresenta il primo appuntamento a livello mondiale del 2006, dichiarato dalle Nazioni Unite "Anno internazionale dei deserti e della desertificazione". Un calendario fitto di attività coinvolgerà tutti i Paesi del mondo in un opera di sensibilizzazione e discussione su un tema così fondamentale per il futuro del pianeta e dei suoi abitanti. L'apertura di questo anno internazionale avviene in Italia, poichè il nostro paese, grazie in particolare al ruolo che svolgono le Organizzazioni Non Governative, è tra i più attivi su questo importante e urgente tema, la cui ampiezza e precisa definizione sarà oggetto delle due giornate.

Quando si parla di desertificazione non ci si riferisce alla espansione naturale dei deserti, ma a quei processi sociali, economici ed ambientali attraverso i quali le risorse naturali e il potenziale vitale dei suoli e delle acque vengono degradati per le pratiche insostenibili (agricole, ma non solo), per la pressione demografica e per la cattiva gestione del territorio da parte dell'uomo. Ad aggravare questi processi si sovrappongono ovviamente gli eventi naturali (cambiamenti climatici, processi di erosione, salinizzazione dei terreni), che sono sempre più catastrofici anche a causa degli interventi dell'uomo sui delicati equilibri ambientali. Una catastrofe di dimensioni globali, spesso paragonata ad uno Tsunami silenzioso che colpisce piu di 100 milioni di persone e causa tra l'altro carenze alimentari, perdite econimiche per 42 miliardi di dollari all'anno e nuovi ed incontrollabili flussi migratori verso gli ultimi paradisi occidentali. La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Desertificazione (UNCCD) riconosce sempre più il ruolo essenziale della società civile per un miglioramento delle azioni di lotta alla desertificazione, anche al fine dell'utilizzazione e dell'ottimizzazione delle diverse competenze. Le giornate saranno l'occasione, a distanza di 14 anni da Rio de Janeiro, di tracciare un bilancio di quanto è fatto.

Alle giornate prenderanno parte rappresentanti di Regioni italiane, delle ONG internazionali, esperti degli Organismi Internazionali e del Ministero Affari Esteri per discutere l'impegno della società civile in materia di lotta alla desertificazione, a partire dall'attuazione della convenzione internazionale ratificata da ben 191 Paesi e dall'Unione Europea.

Per informazioni addizionali sull'Anno internazionale, si prega visitare i siti: www.iydd.org - www.unccd.int

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad