Omc: la guerra del cotone dei paesi africani

Stampa

In vista della riunione ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio che avrà luogo a Cancun (Messico) nel prossimo mese di settembre, Bénin, Burkina Faso, Mali e Ciad hanno ufficialmente chiesto, a nome dei paesi dell'Africa occidentale e centrale, la soppressione delle sovvenzioni sul cotone accordate dai paesi ricchi ai loro produttori.

Il presidente del Burkina Faso, Blaise Compaoré, rivolgendoosi ai membri del comitato dell'Omc per le negoziazioni commerciali durante una riunione in corso a Ginevra, si è detto pronto a promuovere un'azione nell'ambito dell'organismo preposto a dirimere le controversie, se non sarà presa alcuna decisione in tal senso a Cancun.

"Noi non chiediamo favori o trattamenti d'eccezione" - ha dichiarato il capo di stato africano - "ma semplicemente il rispetto del nostro diritto di beneficiare di un sistema commerciale non falsato". Considerando che numerosi paesi dell'Africa occidentale e dell'Africa Centrale sono " vittime dell'ingiustizia " degli Stati Uniti e dell'Europa, Compaoré ha dichiarato : " L'eliminazione di queste sovvenzioni è una priorità assoluta per molti paesi in via di sviluppo". Ed ha aggiunto: "Il cotone è una coltura essenziale per i nostri
paesi; oltre dieci milioni di persone nella regione dipendono dalla sua produzione per la loro sopravvivenza ed esso è in assoluto il prodotto più importante tra quelli d'esportazione oltre ad essre per molti paesi il solo prodotto concorrenziale.
Mentre la produzione di cotone in Africa occidentale e centrale è aumentata del 14% nel corso degli ultimi due anni, le risorse derivanti dalle esportazioni di cotone di questi stessi paesi è diminuito del 31%, ha sottolineato ancora M. Compaoré.

Questo crollo dei prezzi non è dovuto, secondo lui, alla libera
concorrenza, ma alle forti sovvenzioni di cui beneficiano i produttori di cotone nei paesi ricchi. "Le sovvenzioni americane superano da sole del 60% il prodotto nazionale lordo del moi paese, ha fatto notare il presidente burkinabé.
Secondo M. Compaoré, i ministri dei 146 paesi membri dell'OMC dovrebbero inoltre stabilire a Cancun il principio di una " compensazione economica" per i più poveri tra i paesi produttori di cotone, in attesa che vengano eliminate completamente le sovvenzioni ai produttori europei ed americani.

Secondo l'organizzazione Oxfam, gli agricoltori americani sono "campioni nella raccolta di sovvenzioni", le quali, mentre a loro garantiscono benefici eccezionali, penalizzano gravemente le comunità rurali dei paesi più poveri. Nel 2001-2002 essi hanno beneficiato di sovvenzioni per un ammontare di 3,9 miliardi di dollari, una cifra che risulta raddoppiata dal 1992.

Fonte: Chiama l'Africa

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad