ONU: nei paesi ricchi e poveri donne egualmente discriminate

Stampa

Il recente rapporto delle Nazioni Unite su "Progresso delle donne nel mondo 2002: Uguaglianza di genere e Obiettivi Di Sviluppo Di Millennio" si conclude con la considerazione che non esistono differenze sistematiche
tra i paesi ricchi e i paesi poveri per quanto concerne la partecipazione politica delle donne.
Il rapporto compilato dal Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo delle Donne (UNIFEM) dichiara che il numero di donne in posizioni chiave e decisionali è l'unico indicatore che non sembra essere influenzato dalla povertà nazionale.

L'obiettivo di una rappresentanza del 30 per cento nelle posizioni chiave e decisionali è da tempo tema di discussione nei congressi internazionali, tuttavia al momento attuale solo 11 paesi hanno raggiunto questo obiettivo: Svezia, Danimarca, Germania, Finlandia, Norvegia, Islanda, Paesi Bassi, Africa del sud, Costa Rica, Argentina e Mozambico.

Noeleen Heyzer, direttore esecutivo di UNIFEM, ha ribadito l'esigenza "di una presenza delle donne nelle posizioni politiche in particolar modo nelle situazioni post-belliche dove per la nascita di nuove costituzioni e di un reale progresso è importante l'opinione delle donne".

In specifico per la situazione europa Maria Grazia Gianmarinaro, dell'associazione Giudit ricorda che la Carta di Nizza ha accolto solo nell'ultima sessione dei lavori, per il lavoro di lobby di associazioni femminili/ femministe, il
principio di parità. L'Italia, pur avendo tutte le norme di carattere generale necessarie, è ultima a livello
europeo per quanto riguarda le realizzazioni.

Fonte: Unifem, UN News Centre, Il paese delle Donne;

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad