ONU e i preparativi di una guerra da fermare

Stampa

Il costo di questa fase iniziale ammonterebbe a 37,4 milioni di dollari e gia il World Food Programme ha detto di aver approntato cibo sufficiente per 900.000 persone per un mese, mentre l'UNICEF ha iniziato a spostare rifornimenti in Iraq e in quattro paesi vicini. Considerato che solo il prossimo 27 gennaio si saprà il responso finale degli ispettori dell'ONU, l'amministrazione Bush si trova in difficoltà. "Ma la storia non è mai scritta prima di svolgersi. Esiste ancora la possibilità di fermare la macchina bellica. Sta anche a noi agire, e lo stiamo tutti facendo" commenta Fabio Alberti presidente di "Un ponte per". La Coalizione europea contro la guerra ha scritto una lettera al coordinamento del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre affinchè venga rilanciata la proposta europea di mobilitazione per il prossimo 15 febbraio in tutte le capitali. In Italia il prossimo fine settimana a Firenze si terranno le riunioni del gruppo dei Fori Sociali Basta Guerre e il Gruppo Nonviolenza di Rete di Lilliput per pensare iniziative comuni per i giorni 17-18 gennaio, decimo anniversario dell'inizio della prima guerra all'Iraq. E contro il commercio d'armi continua la campagna per la salvare la legge 185/90 con una lettera dei portavoce al presidente del Senato, che a suo tempo aveva ricevuto una delegazione della campagna stessa. La Campagna 185 , prossima a diventare un network stabile sul disarmo richiede prima della votazione in Senato prevista per il 28 gennaio di spedire via e-mail delle lettere ai senatori del proprio colleggio. E anche Noam Chomsky e Alex Zanotelli hanno aderito alla campagna per la difesa legale dell'associazione responsabile del sito Peacelink.it, citata per danni da un consulente Nato.

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad