ONG: forti dubbi sul 1% di Berlusconi

Stampa

In risposta all'annuncio del presidente del Consiglio italiano di chiedere al prossimo G8 di portare l'aiuto per lo sviluppo dei paesi più poveri dallo 0,7 all'1% del PIL, il VIS (Volontariato Italiano Salesiano), in un recente comunicato ringrazia il Presidente del Consiglio Italiano per le parole spese ma invita Berlusconi a passare dalle parole ai fatti. Luigi Bobba delle Acli ha dichiarato: "Peccato che i paesi del G8 non abbiano mantenuto le promesse fatte fin dal 1999 al Vertice di Colonia e che l'Italia sia la maglia nera della compagnia: infatti non andiamo oltre lo 0,14%". Tra le richieste presentate dalle ONG si propone una nuova legge sulla cooperazione internazionale e l'inserimento nella riforma fiscale di misure per promuovere i prodotti del commercio equo e i titoli finanziari etici. Anche nel campo dell'aiuto umanitario l'attenzione rimane alta. A Goma, nella regione dei Grandi Laghi, per esempio, 740 orfani sono fuggiti davanti alla lava del Nyiragongo trovando rifugio dai missionari salesiani.
Pubblicato il: 31.01.2002
" Fonte: » Vis, Acli;
" Approfondimento: » Ong, Campagna Operazione Nocciolina, Focsiv, Cipsi, Cocis;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad