ONG e FAO: Il cibo non è una merce

Stampa

Al motto "il cibo non è una merce", le ONG di tutto il mondo sono riunite a Roma al forum 2001 sulla sovranità alimentare, in occasione della conferenza biennale della FAO. Cinque i temi strategici che verranno affrontati dal 3 al 9 novembre: il diritto al cibo, la sovranità alimentare, i modelli di produzione agricola, l'accesso alle risorse, la democrazia e il coinvolgimento della società civile. Durante la conferenza FAO il direttore generale della FAO, Jacques Diouf, ha ricordato che gli affamati al mondo sono 815 milioni e negli anni '90 si è registrata una diminuizione del numero di persone che soffrono la fame di appena 6 milioni l'anno, contro i 22 milioni previsti nel 1996. L'ONG Crocevia fa presente che durante la conferenza della FAO è stato approvato l'accordo quadro sulle risorse genetiche e il 7 verrà presentato il documento delle ONG alla Conferenza FAO. Nell'ultimo numero di "Guerre & Pace", Vandana Shiva, oltre a riportare dati e riflessioni sull'economia del cibo, ricorda come un kg di cibo messo in commercio sul mercato globale contribuisce nell'insieme alla produzione di dieci kg di Co2 e quindi al peggioramento del clima. Intanto Via Campesina invita alla mobilitazione i giorni 9 e 10 novembre.

Pubblicato il: 05.11.2001
" Fonte: » FAO, Crocevia, Altragricoltura, Guerre & Pace;
" Approfondimento: » Sito per seguire il negoziato, Coordinamento Europeo degli agricoltori, Accordo quadro sulle risorse genetiche, Guida Agricoltura, Confederation Paysanne;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad