Nuovo rapporto della CRBM sull'acqua

Stampa

A pochi mesi dall'approvazione da parte del Consiglio Direttivo della Banca mondiale della nuova Strategia sulla Gestione delle Risorse Idriche, esce il nuovo rapporto della Campagna Riforma Banca Mondiale (CRBM) su acqua e Banca mondiale. A fronte dei preoccupanti dati emersi dal rapporto della Commissione Mondiale sull'Acqua, secondo cui una persona su quattro non ha attualmente accesso all'acqua potabile, la Banca Mondiale ripropone un modello di sviluppo basato sulla costruzione di grandi dighe e sullo sfruttamento intensivo delle falde acquifere con pesanti interventi di tipo infrastrutturale. La CRBM ritiene "fallimentare" questa strategia per la gestione delle risorse idriche e chiede al Governo italiano di non appoggiarla nell'ambito della prossima votazione al Consiglio Direttivo della Banca Mondiale. Anche l'Irn (International rivers network) giudica "fallaci da molti punti di vista" le affermazioni della BM secondo cui "i megaprogetti sono necessari per il benessere dei poveri e per la protezione ambientale". Intanto nel numero di novembre di Africa news, dedicato al problema dell'acqua nel continente Africano, si ricorda come "negli ultimi 40 anni la disponibilità per ogni abitante della Terra è scesa da 17 mila a 7 mila metri cubi. È un segnale di allerta, un invito a non sprecarla.... in questa situazione, comunque, l'africano deve pagare l'acqua da 5 a 20 volte più cara di un americano. Le ingiustizie, le differenze esistenti su questo mondo sono già esasperate e drammatiche".
Pubblicato il: 11.01.2003
" Fonte: » CRBM, Carta, Africa news;
" Approfondimento: » International rivers network, CIPSI,

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad