Nuove vie per l'oppio afgano

Stampa

L'Afganistan è il primo paese al mondo per la produzione di oppio-morfina con circa 91 mila ettari di terreno ricoperti da papaveri da oppio. Prima dello scoppio della guerra del 1978, questo paese produceva una quantità 20 volte minore, raggiungendo oggi le 2.200 - 2.500 tonnellate di eroina. Dai dati russi, nel 2000 sono state sequestrate 2 tonnellate di eroina, il doppio rispetto all'anno precedente. Secondo Narcomafie, "l'eroina in giacenza al nord prenderà un'altra via e probabilmente quella dell'Iran o del Pakistan dove gli "street addicts", i drogati di strada, possono trovarla a prezzi più bassi, costringendoli comunque a compiere furti e rapine. Gli acquirenti si trovano anche tra i profughi disperati, quelli dell'ultima generazione, arrivati al massimo da un anno, in fuga più dalla siccità e dalla fame che dai talebani". L'UNDCP (United Nations Drug Control Programme) ha pubblicato una relazione sull'uso di oppio e altre droghe (soprattutto hashish) tra le donne afghane dei campi profughi pakistani... (continua nello speciale)
Pubblicato il: 19.10.2001
" Fonte: » Narcomafie, Carta, Fuoriluogo;
" Approfondimento: » Droghe e globalizzazione, Tajikistan, donne in pericolo;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad