Non c’è stata giustizia a Srebrenica

Stampa

Foto: A. Pistolesi

Ci sono tragedie che non hanno ricevuto giustizia per i crimini commessi, anche grazie alla passività di chi poteva evitarli.

Come a Srebrenica, nella Bosnia Erzegovina, esattamente trent’anni fa. Dal 11 al 15 luglio, la strage assurda venne portata a termine davanti agli immobili caschi Blu delle Nazioni Unite. Quasi 10mila uomini, musulmani, vennero uccisi in soli cinque giorni dalle milizie serbo ortodosse guidate dal pazzo generale Ratko Mladic, con la benedizione del leader ultranazionalista Radovan Karadzic. I due sono stati condannati per quei crimini, ma laggiù, a Srebrenica, ancora oggi le madri, le mogli, le sorelle di quei morti ammazzati vedono passare liberi e impuniti i carnefici dei loro cari.

Non c’è stata giustizia, in Bosnia. E senza giustizia non c’è pace.

Nel Risiko contemporaneo la Bosnia di Srebrenica resta una vergogna e si è trasformata in una polveriera che potrebbe esplodere. La guerra è latente fra i tre popoli che la abitano e che si erano massacrati fra il 1992 e il 1995. Lì, in quegli anni, è iniziata la morte del diritto internazionale. 

Ricordiamo il massacro di Srebereniza con alcune foto dal memoriale di Potocari di Alice Pistolesi e Jessica Ognibeni 

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad