No dumping: a Cancun il fallimento non è una vittoria

Stampa

"Come Focsiv siamo stati in prima linea con la Campagna NO dumping a lottare per convincere l'Unione Europea e la presidenza di turno italiana ad affrontare concretamente l'eliminazione dei sussidi agricoli all'export che tanti danni provocano sul mercato dei Paesi poveri. Il Vertice dell'OMC di Cancun è fallito anche perché la UE non è stata disponibile a mettere nero su bianco date e cifre per la loro abolizione presentandosi con una riforma della Politica Agricola Comune assolutamente divergente dagli obiettivi riguardanti il dimezzamento della povertà fissati dall'Onu. Il fallimento del Vertice, però, non ci fa esultare. Non vediamo proprio di che esultare".

E' l'amaro commento di Sergio Marelli, direttore generale di Volontari nel mondo - FOCSIV (la Federazione di 57 Ong di volontariato internazionale promotrice della Campagna NO dumping, insieme al settimanale Vita) di ritorno da Cancun. "Quando uomini e governi dialogano e non si mettono d'accordo è una sconfitta per tutti. E' un nulla di fatto che lascia i ricchi, ricchi e i poveri, poveri".

"E' ovvio - prosegue Marelli - c'è la soddisfazione di aver constatato il rafforzamento politico, oltre che economico, di Paesi che una volta assistevano impotenti alle decisioni di USA e UE. A Cancun ha preso forma una nuova geografia del potere dalla quale non si potrà prescindere in futuro. Ma resta il fatto che il naufragio del Vertice apre il cammino a colloqui e accordi bilaterali a mio avviso pericolosissimi. Per questo, nonostante lo smacco subito, l'OMC merita comunque di vivere giacché è meglio un sistema di regole piuttosto che un capitalismo selvaggio su scala planetaria. Piuttosto, l'OMC va rapidamente riformata perché ha nel suo meccanismo un evidente deficit di democrazia, a partire da quella rappresentativa".

Infine, Marelli ha parole piuttosto dure nei confronti del Governo italiano: "Il Vertice è fallito e i nostri rappresentanti a Cancun sembrano non essersene accorti. Mi chiedo se l'Italia sia venuta in Messico solo per difendere i marchi di pecorino, prosciutto e gorgonzola".

Alla Campagna NO dumping aderiscono: ACLI, Amici della Terra, AIAB, ARCI, ARI, Banca Popolare Etica, Casa dei Diritti Sociali, Centro Internazionale Crocevia, CISL, CIPSI, COCIS, Comitato di appoggio al movimento Sem Terra del Brasile, Greenpeace, Legambiente, Manitese, Movimondo, Rete Volontari Rientrati, WWF Italia.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad