No alle sovvenzioni ai produttori di cotone

Stampa

L'UNPCB (Unione Nazionale dei Produttori di Cotone del Burkina) assieme al Sindacato dei produttori di cotone del Mali e del Bénin ha lanciato un appello comune per chiedere all'Unione Europea e agli Stati Uniti di sopprimere le sovvenzioni ai produttori di cotone. Questi paesi basano infatti gran parte della loro economia sulla produzione di cotone ma in un anno a causa delle sovvenzioni di cui godono i coltivatori europei ed americani, il prezzo del loro cotone è crollato da 10 FF a 5 FF. La richiesta di questi agricoltori trova eco nei movimenti antiglobalizzazione che intendono modificare la visione neo-coloniale attuale delle relazioni internazionali tra Nord e Sud, dove paesi ricchi spingono i paesi poveri a specializzarsi nell' esportazione di materie prime. Vandana Shiva, ricercatrice presso l'Institute for Science, Technology and Ecology di New Delhi, parlando della coltivazione del cotone in India, nota come "Un quintale di cotone che nel 1972 costava 149,19 rupie oggi costa 1.703,04, cioè oltre dieci volte. Nel frattempo, il prezzo del cotone sta cadendo sistematicamente, creando una congiuntura negativa in cui la produzione agricola non è sostenibile per i piccoli proprietari né a livello ambientale né economico. L'aumento delle esportazioni ha causato morte e suicidi sia tra gli agricoltori che tra i tessitori di cotone.
Pubblicato il: 31.12.2001
" Fonte: » abcBurkina, Guerre e Pace, Attac- Granello di sabbia in pdf;
" Approfondimento: » Unimondo/schede cotone, Rivista Valori-pubblicità Segafredo, Altragricoltura;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad