No alla Bossi-Fini e stop USA alla Robinson

Stampa

Human Rights Watch e Amnesty International hanno espresso delusione dopo aver appreso la notizia che Mary Robinson non continuerà a presiedere l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (UNHCHR). L'organizzazione accusa gli USA per essersi opposti ad un suo secondo mandato in seguito alle critiche ai commenti dopo la Conferenza di Durban sul razzismo e i prigionieri afgani di Guantanamo. Anche la politica sull'immigrazione italiana è molto criticata e mentre sullo sbarco in Sicilia di 950 profughi kurdi irakeni il governo simula la rissa tra falchi e colombe (ma prepara un inaudito "stato di emergenza" accanto alla brutale legge Bossi-Fini), l'associazione Azad, oltre a dare qualche dettaglio sullo sbarco di ieri, racconta la storia di un mancato "esodo alla rovescia". Anche per le Acli la repressione del governo non risolve il problema dell'immigrazione, e quindi chiedono al governo l'immediata adozione di tre misure urgenti. E' ripresa la discussione del ddl Bossi-Fini, che già passato alla Camera, ha visto delle modifiche al Testo Unico sull'immigrazione cancellando di fatto il diritto di asilo anche con tagli al Programma Nazionale Asilo. Il perno fondamentale su cui si basa il ddl 795 sono i centri di detenzione mentre i centri di accoglienza, che non hanno più senso di esistere, vengono trasformati in centri di permanenza temporanei. Intanto l'ICS esprime la propria solidarietà e accoglienza agli immigrati e ai profughi sbarcati in Sicilia; sono persone che fuggono dalle guerre, da situazione di violazioni dei diritti umani, da condizioni di povertà assoluta.
Pubblicato il: 19.03.2002
" Fonte: » Amnesty.it, Congislio Italiano Rifugiati, Nonluoghi, Acli, Sherwood, Meltingpot, Consorzio Italiano Solidarietà;
" Approfondimento: » Newroz con il popolo Kurdo - 23/3;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad