No al Decreto delega ambientale

Stampa

"È grave per me questo lungo silenzio dell'Unione sul Decreto Legislativo del 10 febbraio 2006, la cosiddetta Legge Delega in campo ambientale (L. 308/04). Respinta la prima volta da Ciampi ma poi da lui firmata il 3 aprile questa legge è entrata in vigore il 29 aprile. Dopo la firma di Ciampi è calato un silenzio quasi totale su questa legge che costituisce un vero "terremoto ambientale". "Il 10 febbraio - ha affermato Federambiente - è un giorno nero per l'ambiente italiano. Questo provvedimento ingestibile renderà più difficile il governo del sistema dei rifiuti nel nostro paese".

E' un vero attentato all'ambiente e quindi alla salute dei cittadini.

Questo rende ancora più grave e pesante il silenzio dell'Unione. E' chiaro come sia i partiti dell'Unione come le regioni (anche di centrodestra) nonché gli enti locali e le principali associazioni ambientaliste (Legambiente, WWF, Italia Nostra⅀) abbiano avversato questa legge. Per questo mi meraviglia e mi fa male soprattutto questo silenzio dell'Unione, mentre alcuni decreti della legge delega già sono entrati in vigore.

Quello che più mi preoccupa in questo decreto è come affronta il problema dei rifiuti.

Infatti dei 41 decreti attuativi da parte del governo, ben 28 hanno a che fare con rifiuti-bonifiche. Infatti sulla gestione dei rifiuti il decreto è strutturato su due aspetti fondamentali:

1.
Privatizzazione generalizzata del settore con l'introduzione dell'obbligo di esperire gara pubblica per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti da cui sono escluse le società a capitale pubblico e probabilmente anche quelle a capitale misto.
2.
Disincentivo della raccolta differenziata, riduzione dei controlli ambientali e riduzione degli obblighi delle dichiarazioni ambientali da parte delle imprese.

La conseguenza di tutto questo sarà:

1. maggiori costi per il trattamento dei rifiuti che graveranno sui cittadini mentre solleverà le imprese;
2. la proliferazione delle eco-mafie.

Questo è per me, l'aspetto più grave di questo Decreto Legge che viola più volte il dettame costituzionale, disattende importanti normative comunitarie, ignora i risultati di numerose commissioni di indagine.

Per questo chiediamo all'Unione di:

1. esprimere pubblicamente il ripudio del Decreto Delega così com'è;
2. appellarsi alla Corte Costituzionale perché si esprima al più presto sulla costituzionalità del Decreto;
3. di istituire un gruppo di lavoro con rappresentanti di tutte le forze politiche dell'unione insieme a quello delle regioni di centro-sinistra che hanno già inoltrato ricorso alla Corte Costituzionale.

Tutto questo diventa per me così importante in questi giorni in cui il Comitato Civico contro i Rifiuti Tossici inizia il suo impegno sui rifiuti che minacciano di uccidere questa meravigliosa città di Napoli.

Questo è il tempo dell'azione e dell'impegno.

Alex Zanotelli

Napoli, 15 maggio 2006

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad