Nicaragua: bananeras e multinazionali

Stampa

Nel marzo di quest'anno saranno emesse in Nicaragua le prime sentenze a seguito della denuncia contro 7 multinazionali presentata dagli agricoltori colpiti dagli effetti del Nemagòn o DBCP (dibromo-3-cloropropano) nelle bananeras. Ora la Chiquita Brands International ha pubblicato sulle pagine del quotidiano "El Nuevo Diario" del 29 gennaio scorso un comunicato indirizzato al popolo nicaraguense, in cui declina ogni responsabilità civile o penale nei fatti per cui una quantità di operai agricoli stanno portando avanti la denuncia. Asotraexdan (Asociaciòn de Trabajadores y Ex trabajadores Afectados por el Nemagòn), interpellata dall'Associazione Italia Nicaragua, ribadisce la certezza che la Chiquita non ha solo commercializzato, ma anche applicato il Nemagòn e che il fatto che se ne sia andata via dal Nicaragua nel 1967 non ha nulla a che vedere con la denuncia che non riguarda un preciso lasso di tempo, ma il fatto di aver prodotto, venduto, distribuito ed applicato il Nemagòn. Nemagòn e Fumazone sono insetticidi con un altissimo grado di tossicità, già seriamente indagati negli anni 60 negli USA, dove erano prodotti; vennero poi esportati negli anni 70 in America Centrale per controllare i parassiti che attaccavano le piantagioni di banane. Un'intera regione del Nicaragua, quella di Chinandega, dove sono concentrate, ancora oggi, le grandi bananeras della Dole, della Chiquita e della Standard Fruit e dove sono passati tra gli 8.400 e gli 8.600 lavoratori di cui 2500 donne, tutti sottoposti ai drammatici effetti di questi prodotti, vive in una situazione di inquinamento continuo.
Pubblicato il: 07.02.2002
" Fonte: » Associazione Italia Nicaragua, Kontrokultura, Chiquita Brands International;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad