Nepal: attacchi e ritorsioni tra militari e guerriglia

Stampa

Resta alta la tensione in Nepal. Dopo uno sciopero generale di tre giorni indetto dai maoisti nei giorni scorsi, si susseguono attentati e ritorsioni in tutto il Paese.

Tre giorni di sciopero generale, indetto dalla guerriglia rivoluzionaria maoista, hanno paralizzato il Paese, anche se da più parti si esprimono forti dubbi sulle reali simpatie della popolazione per i maosti. Il governo ha risposto allo sciopero generale attaccando direttamente la guerriglia uccidendo 35 guerriglieri nella roccaforte ribelle di Ropa ed altri 13 a Karki. Ma la ritorsione della guerriglia rivoluzionaria non si è fatta attendere: due omicidi mirati hanno colpito uno dei membri del Consiglio di consulenza reale ed un politico membro del Partito Democratico Nazionale del Primo ministro Thapa. Dalla fine della tregua tra forze maoiste e esercito governativo, durata per 7 mesi fino al 28 agosto scorso, si contano già 216 vittime.

La situazione in questi giorni appare difficilmente decifrabile: entrambi gli schieramenti sembrano aver sfruttato la tregua per rinforzare le proprie posizioni. I monarchico-governativi, grazie all'appoggio di Washington, hanno ottenuto nei mesi scorsi armi e finanziamenti che potrebbero aumentare nei prossimi mesi. Al contempo le forze maoiste sembrano aver riorganizzato le proprie truppe sul territorio quando al momento della tregua apparivano in difficoltà. Sembra che non vi siano al momento molte possibilità per una soluzione pacifica del conflitto che in 7 anni ha provocato almeno 8 mila morti. [DS]

Altre fonti: Warnews, Equilibri.

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad