Nasce la prima televisione di strada

Stampa

"Dal quartiere al mondo, dal mondo al quartiere: oggi l'etere e internet, domani la rete ottica e quella satellitare ci aiuteranno a comunicare con tutti coloro che vorranno ascoltare, con tutti coloro che vorranno parlare" con questa missione nasce a Bologna il progetto Telestreet che punta alla gemmazione di mille minuscole emittenti che riconquisteranno l'etere senza oscurare o fare concorrenza a chi già lo occupa. In nome della Costituzione italiana che prevede, all'articolo 21, la libertà e il pluralismo dell'informazione come principio basilare della democrazia, OrfeoTV sfida la legislazione vigente che non permette l'esistenza di Tv libere che non abbiano ottenuto la concessione governativa e trasmette, visibile solo in un raggio di poche centinaia di metri, la vita di un quartiere di Bologna. Sempre nell'ambito di un'informazione che esca dall'incessante frastuono dei mille media che ci circondano, si sta affermando l'associazione Megachip: nata per difendere il diritto alla democrazia nella comunicazione si propone di sottoporre a vaglio critico costante il flusso comunicativo esistente fornendo chiavi di lettura e modelli di difesa. Il 24 giugno programma la sua riunione generale. Da segnalare inoltre il canale televisivo di OneWorld che permette all'utente di esplorare diversi ambiti che vanno dal conflitto arabo-palestinese, ai cambiamenti climatici, ecc.
Pubblicato il: 24.06.2002 " Fonte: » Telestreet, e-left, Megachip, OneworldTv;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad