Nasce il Forum Lazio per l'acqua pubblica

Stampa

Sabato 16 aprile, c'e' stata a Roma, presso la sede di Attac, sotto un'acquazzone incessante, una bella e partecipata riunione delle reti e movimenti del Lazio sensibili al tema della privatizzazione dell'acqua, nell'ottica di una comune battaglia regionale per la sua completa ripubblicizzazione. La sollecitazione partiva dalle lotte gia' in atto nella provincia di Latina, o meglio nel comparto provinciale dell'ATO 4, che comprende tutti i comuni della provincia di Latina, più Anzio e Nettuno in provincia di Roma, Amaseno, Giuliano di Roma , Vallecorsa e Villa S.Stefano in provincia di Frosinone. In questa zona si e' gia' costituito un "Comitato Provinciale Difesa Acqua Pubblica Ato 4 regione Lazio", a cui aderiscono varie organizzazioni locali.

La riunione e' stata una boccata d'aria viva, ci si e' ritrovati d'accordo nella opposizione alla privatizzazione dell'acqua come bene comune, alla sua gestione come merce di scambio in un'ottica liberista, e con l'obiettivo comune di tentare la via della sua totale ripubblicizzazione. E' nato quindi il Coordinamento regionale acqua pubblica del Lazio come struttura 'leggera' , in grado di raccordare i movimenti in difesa dell'acqua nel Lazio e si dota di mailing list. Il Coordinamento ha come base comune minima il "Manifesto per l'acqua", ma intende promuovere una elaborazione ulteriore delle tematiche legate alla gestione dell'acqua come bene pubblico ed intende allargarsi e conoscere tutte le realtà sensibili al tema nella regione Lazio. A questo si aggiunge l'obiettivo di creare un dossier informativo sulla situazione dei vari ATO, lo stato delle eventuali lotte, la situazione della gestione della risorsa acqua, il parere delle varie amministrazioni e vari partiti politici sul tema. Il lavoro di Attac con l'Osservatorio sui Servizi Pubblici nel Lazio puo' fornire e ricevere preziose informazioni in questo ambito, ha fornito infatti gia' la 'comune griglia' di lettura dei dati necessaria a reperire le informazioni.

In questa fase il Coordinamento si da come obiettivo l'avvio di un confronto con le Istituzioni regionali, visto anche l'impegno pubblico preso da Marrazzo in campagna elettorale in difesa dell'acqua pubblica (29 gennaio, Formia,parlando propriodi AcquaLatina). Prima priorità sarà Rieti dove il 31 maggio scade il bando per l'affidamento del servizio idrico integrato dell'ATO. La prima mobilitazione del Coordinamento Acqua Pubblica Lazio e' stata quindi pensata proprio li', probabilmente a meta' maggio, insieme alla prima conferenza stampa/Assemblea del Coordinamento. Una prima giornata in tutto il Lazio di lotta per l'acqua e' stata per ilmomento indicata: il 28 maggio.

Le prime adesioni al Coordinamento dell'acqua nel Lazio: Sud Pontino Social Forum, Comitato Provinciale difesa acqua Latina, Attac Roma, Attac Frosinone, Foro contadino Altragricoltura Latina, Social Forum di Latina, Comitato difesa acqua pubblica Formia, PRC Formia, Rete solidale "Belli dentro" Aprilia, Comitato di quartiere Aprilia, Associazioni di Rieti, Legambiente Lazio, Ass. Punto Critico, Acqua Pubblica Viterbo, PRC Nettuno, Verdi Frosinone, Verdi Rieti, Acea RdB, Roma Nord Est Social Forum, Associazione Insime per l'Aniene Roma, privati cittadini , alcuni giornalisti.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad