NATs in Parlamento, cacao e caffè in crisi

Stampa

Grazie all'associazione ITALIANATs, un cartello di 19 Ong, associazioni e circuiti del commercio equo e solidale, una delegazione del movimento dei bambini lavoratori discuterà il 17 ottobre con la Commissione Parlamentare per l'infanzia durante l'audizione programmata alle h. 14.00. La netta separazione tra lo sfruttamento e il lavoro minorile in condizioni dignitose è il punto di partenza del dibattito lanciato dai Movimenti dei ragazzi/e lavoratori organizzati. E a Perugia ritorna "Cioccolato positivo: + diritti + cacao", la campagna di Save the Children e TransFair Italia contro lo sfruttamento dei minori nelle produzioni di cioccolato, che si terrà nella Perugia di Eurochocolate con stand informativi e tante novità. Una risposta concreta che viene proposta anche per il prezzo del cacao che è precipitato: l'indice delle quotazioni in dollari delle differenti qualità di caffè ha subito un crollo nell'ordine dell'80% tra il gennaio 1998 e il gennaio 2002. Il 18 settembre l'ong inglese Oxfam International ha lanciato una campagna internazionale a favore dei coltivatori di caffè a cui aderisce per l'Italia CTM Altromercato che porterà in piazza i prossimi 16 e 17 novembre con le "colazioni solidali". Circa 25 milioni di piccoli produttori sono minacciati dalla caduta libera dei prezzi. Manitese si unisce con l'Operazione Nocciolina nell'aiuto dei coltivatori di caffè del Salvador, paese in cui i coltivatori non sono in grado di pagare i debiti con le banche e dopo l'uragano Mitch del 1998, i terremoti del 2001 e la siccità, la strada verso lo sviluppo, che la popolazione sta intraprendendo a fatica, diventa ancora più difficile.
Pubblicato il: 16.10.2002 " Fonte: » Manitese, Tran Fair, CTM Altromercato, Ass.ITALIANATs ;
" Approfondimento: » Dossier Cioccolato Positivo, Il programma dei seminari completo, Prenotazione degli spazi espositivi. ;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad