Myanmar, la strage di Sagaing raddoppia

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

«Dopo un’ora dal bombardamento, quando siamo arrivati abbiamo visto una scena raccapricciante: uomini, donne, bambini straziati dalle bombe». Ko Andrew è uno dei medici che l’11 aprile scorso si è recato con una squadra di soccorso nel villaggio di Pazigyi, township di Kanbalu nel Sagaing, una delle aree del Myanmar centrale dove la guerra è quotidiana. Nelle prime ore della giornata un gruppo di persone si era dato appuntamento per l’apertura di un ufficio amministrativo nella cittadina sotto il controllo delle forze di opposizione alla giunta. Ma i militari birmani sono arrivati con aerei ed elicotteri sparando nel mucchio: quasi tutti civili, dice Andrew. Inizialmente si era detto che i morti erano stati una cinquantina, forse un centinaio.

«Non è così – dice il medico birmano – i morti sono 168: 118 maschi e 46 femmine. Di quattro non abbiamo neppure potuto identificare il genere. Erano tutti civili, tra cui 18 persone dell’amministrazione. Guardie per la sicurezza ce n’erano solo 9. Tra i feriti – conclude il medico birmano – abbiamo contato 35 bambini tra cui anche minorenni sotto i 13 anni, molti in condizioni critiche». In totale, dice il dottore, i feriti sono stati circa un centinaio: «16 con danni molto seri, altri 83 con ferite minori». E’ una delle stragi maggiori perpetrate dall’esercito birmano contro la resistenza alla giunta militare che ha preso il potere nel febbraio di due anni fa.

Mentre parlavamo col team medico, il governo clandestino birmano teneva una conferenza stampa online per fare il punto: secondo il ministero della Difesa del National Unity Government il raid ha visto l’impiego di aerei cinesi e russi e sarebbe stato un jet YAK-110 di fabbricazione russa a sganciare due bombe da 500 libbre (circa 227 chili): «bombe che – spiega una fonte militare italiana – possono scoppiare anche a mezz’aria con un impatto devastante». Poi è stato usato un elicottero MI-35 che ha sparato ripetutamente razzi e proiettili con calibro 30mm. Infine è intervenuto un caccia di fabbricazione cinese che ha sparato altri proiettili calibro 23 mm. Quest’ultimo avrebbe sparato almeno per sei volte. Gli attacchi si sono ripetuti anche durante le operazioni di soccorso...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad