Mozambico: dieci anni di pace

Stampa

Con gli accordi conclusi a Roma presso la Comunità di Sant'Egidio il 4 ottobre 1992, il Mozambico riconquistava la pace, dopo sedici anni di guerra civile. A un decennio dai trattati di pace, anche la società civile italiana che ha tessuto nel tempo legami di cooperazione con il Mozambico, si appresta a festeggiare la ricorrenza. Femmis, notiziario telematico delle missionarie comboniane, riporta le parole delle donne e bambine di un Mozambico che giorno dopo giorno costruisce la sua pace. Così si possono leggere le parole di Martha "una bambina come me, nata nella guerra e poi cresciuta per dieci anni nella pace, sa differenziare molto bene questi due momenti. Anche se piccola, la guerra che ho visto è stata sufficiente per farmi sognare la mia nazione in pace per sempre" e le speranze di Joaquina "con la pace potrò continuare gli studi fino all'università. Diventare medico, agronoma o professoressa. La grande differenza sta qui: dopo aver visto la morte, la mia scuola incendiata, le pallottole scoppiate in casa mentre stavamo pranzando, è giunto il momento di prepararci per un Mozambico nuovo". Anche l'Iniziativa Trentina per il Mozambico proporrà per i prossimi giorni degli incontri pubblici di approfondimento sulla storia, la politica e l' economia del Mozambico. A Padova fino al 29 settembre si potrà visitare la mostra fotografica "Mozambico fra terra e cielo", promossa dall'Associazione Amici del Mozambico con la fotografa fiorentina Elisabetta Saletti. Le condizioni della popolazione in Mozambico sono però ancora difficili; la speranza di vita è di 47 anni mentre la mortalità infantile raggiunge il 13,3% dei nati vivi.
Pubblicato il: 28.09.2002
" Fonte: » Onu Italia , Comunità di Sant'Egidio, Femmis, Iniziativa Trentina per il Mozambico, Aifo , Nigrizia ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad