www.unimondo.org/Notizie/Movimenti-nuova-fase-o-declino-51660
Movimenti: nuova fase o declino?
Notizie
Stampa
Inizio di una nuova fase o declino? Quale futuro per i movimenti sociali a sette anni da Seattle e a cinque dal primo World Social Forum? A che punto sono la critica e la proposta nei confronti del modello di globalizzazione neo-liberista? Sono i grandi temi sui quali si ragionerà durante la IV Assemblea Nazionale Della Rete Lilliput, "Capaci di futuro", in programma a Roma per i giorni 10, 11 e 12 marzo 2006, presso l'Istituto Salesiano Teresa Gerini (via Tiburtina 994). Tre giorni per fare il punto su alcuni dei temi da sempre all'attenzione di Rete Lilliput e delle campagne che la hanno animata in questi anni: pace e disarmo, economia solidale, valorizzazione dei beni comuni, impatto ambientale, migranti. La discussione, che si annuncia cruciale a poco meno di un mese dalle elezioni, vedrà la partecipazione anche di Alex Zanotelli, uno tra gli ispiratori della Rete Lilliput. Al dibattito parteciperanno, tra gli altri, esponenti di spicco dell'associazionismo, del mondo universitario, del giornalismo: Nanni Salio (Centro Sereno Regis, Torino), Pierluigi Sullo (Settimanale Carta), Raffaella Lamberti (Associazione Orlando, Bologna), Lorenzo Mosca (Istituto Universitario Europeo, Firenze), Massimo Serafini (Legambiente) e i lillipuziani Ugo Biggeri, Luca De Fraia, Monica Di Sisto, Anna Fazi, Antonio Tricarico.
Capaci di futuro IV Assemblea Nazionale della Rete Lilliput
Roma - 10, 11 e 12 marzo 2006 - www.retelilliput.org
venerdì 10 marzo
ore 20.00 - Tavola rotonda
I movimenti sociali a sei anni da Seattle: declino o nuova fase?
con: RAFFAELLA LAMBERTI (Associazione Orlando, Bologna), NANNI SALIO (Centro Sereno Regis, Torino), LORENZO MOSCA (Ist. Univ. Europeo, Firenze), MASSIMO SERAFINI (Legambiente), PIERLUIGI SULLO (Settimanale Carta)
intervengono: UGO BIGGERI, LUCA DE FRAIA, MONICA DI SISTO, ANNA FAZI, ANTONIO TRICARICO
sabato 11 marzo
ore 9.15: Presentazione dell'assemblea
ore 9.30 - 12.30 : Sessioni parallele sui contenuti
1\ Percorsi di economia solidale - Criticità e potenzialità delle esperienze in atto [Referente: Andrea Saroldi]
2\ Pace, disarmo e nonviolenza oggi - Situazione, scenari e prospettive [Referente: Gualtiero Via]
3\ Il valore dell'acqua - Visioni d'insieme tra servizio pubblico, gestione del territorio e stili di vita [Referente: Nino Lo Bello]
ore 13.00: Pranzo
ore 14.00 - 16.30: Sessioni parallele sui contenuti
4\ L'impatto dello sviluppo - Grandi opere, centrali e inceneritori nei nostri "cortili" [Referente: Gabriele Bollini]
5\ Quale economia dei beni comuni - Prospettive per agire locale e globale [Referente: Antonio Tricarico]
6\ Migranti: dignità e cittadinanza - Approcci per una vita degna. Oltre i CPT [Referente: in fase di verifica]
ore 17.00 - 19.30: Prima fase di assemblea
Quale futuro per Rete Lilliput? /1
Presentazione del percorso e delle proposte
Intervento di ALEX ZANOTELLI con dibattito
seguono cena e festa
domenica 12 marzo
ore 9.30 - 13.00 : Fase conclusiva di assemblea
Quale futuro per Rete Lilliput? /2
Raccordo degli aspetti di analisi, contenuto e organizzazione:
Richiami dalle sessioni sui contenuti
Discussione e decisioni sulle proposte organizzative
Chiusura: un nuovo patto per la Rete Lilliput
ore 13.00 : Pranzo
informazioni
L'assemblea si svolgerà presso l'Istituto Salesiano Teresa Gerini (via Tiburtina 994).
Vitto e alloggio sono disponibili presso l'istituto a prezzi modici.
In treno: stazione di arrivo Roma Termini. Poi metrò linea B fino al capolinea Rebibbia, e proseguire a piedi sulla Tiburtina per circa 600 mt.
In auto: Autostrada A1 da Firenze/Napoli, A24/25 da Teramo/Pescara. Sul grande raccordo anulare seguire per Roma Tiburtina, e uscire sulla via Tiburtina (uscita 13), proseguendo in direzione Roma per circa 2Km.