Monitoraggio europeo contro il razzismo

Stampa

Un questionario per raccogliere informazioni sulle associazioni che si occupano di razzismo e "affini": è questa l'iniziativa lanciata dal Cospe e da altre nove organizzazioni italiane, che contribuiranno così alla formazione di un archivio europeo consultabile online. La mappatura è promossa da Raxen, rete di informazione europea su fenomeni di razzismo, antisemitismo e xenofobia istituita nel 2001 dall'Osservatorio europeo sul Razzismo, l'Antisemitismo e la Xenofobia (EUMC). Mentre è sempre più imminente la promulgazione della Bossi-Fini, è fissata per domenica 8 settembre a Firenze la data della prossima assemblea del Tavolo Migranti. All'ordine del giorno è prevista una discussione sula presenza del Tavolo Migranti al Social Forum Europeo e l'organizzazione delle campagne e delle iniziative contro la Bossi-Fini. Tra le questioni segnalate, emerge quella del popolo Rom e Sinti per i quali grazie alla legge che entrerà prossimamente in vigore "si verrebbe a creare quel processo di balcanizzazione che sconvolgerebbe i nuclei familiari, le famiglie tanto amate e difese dalla destra, nelle quali chi, pochi fortunati, ha potuto accedere al mercato del lavoro, è garantito rispetto a quei suoi stessi familiari "che non sono in regola". La situazione di Rom e Sinti è critica già da tempo: negli ultimi mesi a Napoli e a Roma sono state avviate due iniziative per risolvere alcune questioni, non ultima quella della casa, che resta, nella lista dei problemi che assillano i migranti, ai primi posti.
Pubblicato il: 29.07.2002 " Fonte: » Carta, Osservatorio europeo sul Razzismo, Cospe;
" Approfondimento: » Cestim, Campagna Il mondo in casa mia;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad