Molucche: cristiani e musulmani per la pace

Stampa

Al termine di un incontro interreligioso tenutosi l'11 febbraio a Malino, nell'arcipelago indonesiano delle Molucche, è stato sottoscritto un accordo tra cristiani e musulmani per porre fine a tre anni di sanguinosi scontri. All'inizio del 1999 scoppiò, per futili motivi (un autobus guidato da un autista cristiano investì un ragazzo musulmano), una vera e propria guerra di religione che ha fatto 13.500 vittime ma le ragioni degli scontri sono ben più complesse di un semplice confronto religioso. L'Indonesia è una democrazia fragile, immessa su di un territorio vastissimo, disomogeneo, con 200 milioni di abitanti, musulmani per l'80% dove organizzazioni radicali islamiche possono contare sull'aiuto di circoli vicini all'ex-dittatore Suharto, per limitare lo sviluppo portando a una profonda destabilizzazione della democrazia. Le due fazioni in lotta si riconoscevano rispettivamente nel gruppo islamico Laskar Jihad (Esercito della guerra santa), e nel Rms-Fkm, organizzazione cristiana separatista che però non è mai stata sostenuta dalla Chiesa locale.
Pubblicato il: 12.02.2002
" Fonte: » Misna, Vita , Caritas Italiana;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad