Migranti d'Italia a Torino tra i CPT e l'ONU

Stampa

A Torino è tutto pronto per la manifestazione nazionale Nè qui, nè altrove di sabato 30 contro la legge Bossi-Fini e per la chiusura dei Centri di Permanenza Temporanei, considerati i nuovi "lager per migrati". In Veneto, dopo l'emergenza per i rifugiati africani che avevano trovato "accoglienza" sui marciapiedi, resta la denuncia di Amnesty International, Consorzio Italiano di Solidarietà e Medici Senza Frontiere sulla precarietà del sistema di accoglienza italiano, mutilato pure dai tagli della Finanziaria. E' tensione tra governo e magistratura sulla norma che introduce il reato di clandestinità. Molti arresti non vengono convalidati perché contro la Costituzione e l'art. 121 del Codice penale come sottolineato nell'appello del Coordinamento Nazionale dei Giuristi Democratici e dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione. Intanto, a Vicenza si discute su un'ordinanza anti-bivacchi che vieta di mangiare e dormire sulle panchine e sul manto erboso. Lo scorso 22 novembre è stato consegnata al Segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan una Dichiarazione elaborata nell'ambito di un processo durato tre anni, da un gruppo di 600 persone, appartenenti a tutti i continenti, tra rappresentanti di organismi internazionali, accademici, membri della società civile e dell'imprenditoria, avendo come obiettivo quello di un riorientamento dell'approccio globale al fenomeno delle migrazioni, inclusa la questione dei rifugiati, volto a promuovere la costituzione di una rete di esperti in materia, il "Club dell'Aja", per un monitoraggio costante ed efficace. Il prossimo 18 dicembre si terrà la Giornata Internazionale dei Migranti che cade nell'anniversario della Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti per tutti i Migranti e le loro Famiglie adottata il 18 dicembre 1990 con il sostegno dell'associazione Migrants Rights International (MRI), il comitato direttore della campagna globale di ratifica della Convenzione internazionale sui diritti dei migranti e numerose altre associazioni. Questa giornata fu finalmente proclamata il 4 dicembre 2000. In Italia nasce Migra, la prima agenzia di informazione degli immigrati che verrà presentata a Roma giovedì 28 novembre.
Pubblicato il: 27.11.2002
" Fonte: » Nigrizia, Consiglio Italiano dei Rifugiati, Cestim, Adotta una Colf;
" Approfondimento: » Speciale sulla Convenzione al diritto di asilo, Progetto Meltingpot, San Papier, Guida Immigrazione, Diritto di asilo: risolta l'emergenza visibile Come gestire quella invisibile? ;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad