Migranti: Cpt, Itaca diffida la Coop Minerva

Stampa

La Cooperativa Minerva dal primo febbraio trasferisce i propri lavoratori occupati nel Centro residenziale handicap di Gorizia presso il CPT di Gradisca d'Isonzo. Ma il Centro handicap Minerva non lo gestisce più, dopo regolare gara d'appalto è stato infatti aggiudicato all'Associazione temporanea d'impresa tra le Cooperative Itaca, Codess Fvg e Codess Sociale. Itaca diffida Minerva per comportamento antisindacale e contro le norme di legge.

Una diffida alla Cooperativa Minerva per comportamenti anti-sindacali e non conformi alle leggi vigenti è stata presentata oggi (31 gennaio 2006) dalla Cooperativa sociale Itaca di Pordenone. Oggetto l'appalto dei servizi ed interventi inerenti la gestione del Centro residenziale per handicappati gravi e gravissimi (CRHGG) di Gorizia con sede in via Vittorio Veneto, di cui Itaca, in Associazione temporanea d'impresa (Ati) con le Cooperative Codess Fvg e Codess Sociale, è rimasta aggiudicataria a seguito di regolare gara d'appalto. La diffida è stata inviata da Itaca non solo alla Coop Minerva di Savogna d'Isonzo, ma anche a Consorzio isontino Servizi integrati (Cisi), Camera confederale del lavoro Cgil di Monfalcone, Cisl Unione sindacale provinciale di Gorizia e Uil Camera sindacale provinciale del capoluogo isontino.

A seguito dell'aggiudicazione dopo regolare gara d'appalto del servizio presso il Centro handicap di Gorizia, la Cooperativa Itaca, in quanto mandataria dell'Ati, "ha provveduto a mettere in atto quanto necessario per l'avvio del servizio, compiendo tutte le azioni indispensabili per la tutela dei lavoratori che colà sono impiegati -afferma il presidente di Itaca, Leo Tomarchio-. Pertanto Itaca ha tempestivamente provveduto ad informare le Organizzazioni sindacali e ad inviare a Minerva la richiesta dei nominativi del personale impiegato in tale servizio, come del resto previsto dall'art. 37 del Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per i lavoratori delle Cooperative Sociali".

Tale articolo infatti al comma 'a' recita: "L'azienda uscente, con la massima tempestività possibile, e comunque prima dell'evento, darà formale notizia della cessazione della gestione alle Organizzazioni sindacali territoriali e alle RSU. L'azienda subentrante (anch'essa con la massima tempestività possibile e comunque prima del verificarsi dell'evento), darà a sua volta formale notizia alle Organizzazioni sindacali territoriali circa l'inizio della nuova gestione. Quanto sopra al fine di garantire tutte le informazioni utili alla corretta applicazione delle norme contrattuali nazionali e provinciali e delle disposizioni di legge in materia".

Ma da parte della Cooperativa Minerva non è mai arrivata risposta alcuna alla Cooperativa Itaca. A causa di ciò "e non avendo avuto notizia alcuna di una comunicazione da parte di Minerva ai Sindacati, Itaca ha provveduto -prosegue il presidente Tomarchio-, con un avviso di convocazione affisso presso la sede della struttura di Gorizia, a
convocare una riunione del personale presso la sede del servizio stesso. Riunione a cui i lavoratori sono stati invitati al di fuori del loro orario di lavoro ed in modo volontario". Comportamenti anti-sindacali di Minerva. "Abbiamo appreso con stupore -sottolinea il presidente di Itaca- che su indicazioni di Minerva tale cartello è stato rimosso. Inoltre ci è stato riferito che i lavoratori sono stati invitati da Minerva a non partecipare in alcun modo alla riunione.

In aggiunta a tutto questo, in data odierna, è stato visto un addetto, sempre di Minerva, distribuire volantini ai lavoratori all'esterno del Centro handicap di Gorizia con cui si comunicava il loro trasferimento a far data da mercoledì 1 febbraio presso il CPT di Gradisca di Isonzo, per svolgere i servizi di cui la la stessa Minerva è stata aggiudicataria. In merito a quest'ultimo fatto ci risulta che tale servizio non è affatto prossimo all'attivazione". Itaca diffida formalmente Minerva. "Per quanto sopra invitiamo la Cooperativa Minerva ad un atteggiamento collaborativo e rispettoso sia dei lavoratori che degli utenti, atto ad un regolare cambio di gestione. Diffidiamo altresì Minerva -conclude il presidente di Itaca, Leo Tomarchio-dall'assumere comportamenti antisindacali e non conformi a quanto previsto dalle leggi vigenti, informando fin d'ora che, in caso contrario, attiveremo il nostro ufficio legale per denunciare tali violazioni nelle sedi opportune". [AT]

Approfondimenti: Speciale guida immigrazione

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad