Meno guerre ma più morti

Stampa

I dati sono dell’International Institute for Strategic Studies, l’Iiss, e diffusi da AsiaNews. I numeri dicono molto ma non spiegano tutto: ed esempio il fatto le morti causate dalle guerre nelle mondo è cresciuto del 60% negli ultimi due anni mentre diminuisce il numero dei conflitti. 180mila vittime nel 2014, mentre nel 2012 erano state 110mila: quel pesante 60% in più. Dato rovesciato il numero delle guerre, dalle 63 del 2008 alle 42 dell’anno scorso. Meno conflitti ma combattimenti che risultano più violenti, cruenti, che avvengono spesso in aree urbane provocando molte vittime civili.

Lo studio dell’Iiss afferma che l’aumento delle vittime sarebbe causato dalla ‘inesorabile crescita d’intensità della violenza’, guidata dalle guerre jihadiste nel mondo arabo. Secondo Nigel Inkster, come detto, il problema più grave è che “i conflitti avvengono sempre più spesso dentro le città, con un maggior numero di perdite civili”. Finora il conflitto siriano ha provocato 200.000 morti, 70.000 dei quali si sono verificati nel 2014, e 3,4 milioni di profughi, di cui 1,4 milioni sono fuggiti in stati vicini. Per le Nazioni Unite nel 2013 più di 50 milioni di sfollati nel mondo, come nella II Guerra mondiale.

Dopo la Siria, il Paese dove sono morte più persone nel 2014 è l’Iraq (18mila), terzo il Messico con gli scontri tra bande rivali (15mila). In Afghanistan ci sono state 7.500 vittime; in Ucraina tra i 4 e i 5000, oltre a 1 milione di sfollati. Il quadro 2014 è misto. Alcuni conflitti verso la risoluzione, vedi Colombia e le Filippine. In altri casi, in particolare in Afghanistan, ci sono stati segni e speranze di miglioramento anche se i livelli di violenza sono rimasti alti. Ma ampie fasce del mondo arabo sono state colpite dalla violenza e instabilità cronica, con il fenomeno del jihadismo che ha fornito ‘un potente acceleratore’.

Da altre fonti sappiamo che oltre alle ‘guerre’ vere e proprie, abbiano numerosi scontri armati tra di varia natura. In Africa, sono 25 gli Stati con azioni armate in casa. In Asia 15. In Europa ben 9 situazioni di tensione con l’uso delle armi. Medio Oriente 8, a partire dall’eterno irrisolto conflitto Palestina Israele. Nelle Americhe 5 Stati sudamericani contro gruppi separatisti e cartelli della droga. I 5 conflitti più cruenti oggi nel mondo (dati forniti dall’Uppsala Conflict Data Program), sulla base del numero delle vittime a inizio 2014: 1) Siria, 2) Iraq, 3) Nigeria, 4) Pakistan, 5) Israele-Palestina.

Ennio Remondino da Remocontro.it

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad