Meno acqua per l'agricoltura insostenibile

Stampa

Nel sud d'Italia la crisi idrica ha raggiunto livelli drammatici, allargandosi anche nel centro con l'Umbria. Secondo la Coldiretti, che ha manifestato con 15mila siciliani, manca all'appello quasi un miliardo di metri cubi di acqua, con uno stato di riempimento degli invasi che è pari al 17% della capacità di riempimento degli stessi. In un'intervista a Giuliano Cannata, uno dei maggiori esperti per la gestione delle risorse idriche, pubblicata dalla rivista La Nuova Ecologia di Legambiente, il problema maggiore non sono nè gli acquedotti-colabrodo nè la desertificazione. In Sicilia le responsabilità maggiori, secondo Cannata, derivano dall'agricoltura che, per innafiare i 180 mila ettari di agrumeti, di cui una parte va al macero, necessita di un miliardo e mezzo di metri cubi d'acqua. "La soluzione sarebbe diminuire le coltivazioni inutili, chiudere le dighe e far rinascere le spiagge", commenta Cannata. Il Codacons è intervenuto presentando il decalogo contro gli sprechi d'acqua che invita anche i Comuni a sensibilizzare i cittadini e coinvolgerli con concorsi a premi. Intanto Greenpeace lancia una campagna "Contratto con gli italiani" che invita Berlusconi a firmare un patto su 5 punti con i cittadini italiani. A Valdarno si svolge un convegno che dibatte sul settore delle acque ex-pubbliche e sull'uso dell'acqua minerale controllata dalle multinazionali quali Nestlè e Danone.
Pubblicato il: 15.07.2002 " Fonte: » Legambiente, Greenpeace, Codacons, Coldiretti, Contratto Mondiale sull'acqua;
" Approfondimento: » Guida Acqua, Cosigli per la grande sete ;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad