Medio Oriente: Ong sì a proposta per forza Onu di interposizione

Stampa


Al Vertice dei G8 di San Pietroburgo, il Presidente del Consiglio italiano, Romano Prodi, ha proposto al Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan l'urgente dispiegamento di una forza di pace per ristabilire la sicurezza nel Sud del Libano, ufficializzando la disponibilità dell'Italia a contribuire alla costituzione di questa forza di pace. "Condividiamo pienamente la proposta avanzata da Prodi - commenta il presidente dell'Associazione Ong Italiane Sergio Marelli - quale misura fondamentale per dare una risposta adeguata da parte della Comunità internazionale al gravissimo deterioramento della situazione nel Sud del Libano.

"La sottolineatura del Presidente del Consiglio affinché questa forza internazionale debba essere valutata, votata e messa in campo dalle Nazioni Unite mediante una risoluzione del Consiglio di Sicurezza, è un chiaro segnale di una rinnovata linea di condotta politica che fa del diritto internazionale e della centralità del ruolo dell'ONU nella risoluzione dei conflitti internazionali e nel ristabilimento della pace la condizione imprescindibile e l'asse fondamentale di ogni intervento italiano all'estero".

"Auspichiamo che questa richiesta, attualmente alla valutazione degli esperti ONU, possa trovare una immediata applicazione per garantire la sicurezza delle popolazioni civili e ristabilire la pace in questa terra martoriata da violenze di diversa natura. Questa misura unitamente ad un deciso sostegno alle azioni di diplomazia popolare e di natura umanitaria condotte dalle Ong italiane e locali, sarebbe un segnale auspicato e nella giusta direzione a dimostrazione di un rinnovato ruolo del nostro Paese sullo scenario internazionale e di una chiara discontinuità con le scelte bilaterali e irresponsabili praticate nel corso della precedente legislatura" - conclude Marelli.

Anche l'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune della Ue Javier Solana sta preparando una nuova missione in Medio Oriente, che rappresenta la seconda parte del viaggio dopo la visita compiuta ieri a Beirut. Solana ripartirà da Bruxelles "probabilmente mercoledì".

Circa il comunicato odierno della Farnesina che invita le ONG a non inviare in loco altri volontari e a valutare la possibilità di ritiro di quelli in servizio nella zona, il presidente dell'Associazion delle Ong italiane ribadisce che "sempre e con la massima attenzione valutiamo le indicazioni del nostro Ministero degli Esteri monitorando costantemente l'evolversi delle situazioni che vedono impegnati nostri volontari e cooperanti nelle zone di conflitto". Il nostro mandato di organizzazioni umanitarie ci impone di restare il più possibile a fianco delle popolazioni locali, anche e soprattutto quando la violenza e le guerre inducono l'aggravarsi delle condizioni di vita e di sicurezza delle popolazioni locali. Trovare il giusto equilibrio tra compiere il nostro servizio e garantire la sicurezza del nostro personale così come di quello locale impegnato con le nostre Ong , è il difficile esercizio al quale i dirigenti delle nostre ONG sono chiamati a svolgere in queste situazioni."

Dopo l'inizio delle ostitlità tra Libano e Israele, Amnesty International aveva sttolineato che "i governi di Israele e del Libano e Hezbollah devono agire immediatamente per porre fine agli attacchi in corso contro la popolazione civile e obiettivi civili". Amnesty International sottolineava che tali azioni costituiscono una flagrante violazione del diritto internazionale e si configurano come crimini di guerra. Anche l'Associazione delle Ong italiane era intervenuta chiedendo tra l'altro al Governo italiano di annullare l'accordo di cooperazione militare con Israele fatto dal precedente Governo. [GB]

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad