Marocco: cresce repressione nel Sahara occidentale, 700 arresti nel 2006

Stampa

Le violazioni dei diritti umani nella regione del Sahara occidentale occupata dal Marocco sono in aumento. Da un rapporto dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) risulta che nel 2006 le forze di sicurezza del Marocco hanno arrestato complessivamente 685 persone appartenenti al popolo dei Saharawi mentre manifestavano pacificamente contro l'occupazione del loro territorio e il loro diritto all'autodeterminazione, così come sancito dall'Onu nel 1966 e riconfermato a una missione Onu del 1973. In seguito all'ultimo sollevamento popolare dei Saharawi del maggio 2005 contro l'occupazione del Marocco, gli arresti in massa di intere famiglie e di minorenni e la tortura sono purtroppo tornati all'ordine del giorno.

"Tre quarti degli arrestati vengono solitamente rilasciati dopo 48 ore, non senza aver prima subito torture e pesanti minacce" - informa APM. Spesso le persone vengono portate nel deserto, picchiate e poi abbandonate in un fossato. La brutalità del Marocco contro la popolazione civile del Sahara occidentale mira fondamentalmente a intimidire la popolazione e a eliminare ogni critica contro l'oppressione del Marocco.

L'attivista per i diritti umani saharawi Ali Salem Tamek, in visita in Germania, conferma le violazioni appena descritte: "Chiunque protesta in modo pacifico contro l'occupazione rischia l'arresto. Le condizioni nelle carceri marocchine, in Marocco e nel Sahara occidentale, sono disumane e invivibili." Tamek stesso ha passato 14 anni della sua vita in un carcere marocchino. L'ultimo suo arresto avvenne in luglio 2005, appena rientrato da un serie di colloqui con diversi politici europei, e fu liberato solo nell'aprile 2006.

Ali Salem Tamek è il primo attivista per i diritti umani saharawi in visita in Germania, dove ha incontrato i rappresentati di tutti i partiti che lavorano nelle commissioni per la politica estera, la cooperazione, i diritti umani e gli aiuti umanitari e ha chiesto un aiuto concreto per la popolazione del Sahara occidentale. Secondo Tamek urge un ampliamento del mandato delle truppe di pace dell'Onu (MINURSO) affinché possano proteggere con più efficacia la popolazione civile e ogni soluzione politica per il Sahara occidentale deve basarsi sul diritto all'autodeterminazione dei popoli ed essere sancito dalla popolazione stessa tramite un referendum, così come chiesto dall'Onu fin dagli anni '60.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad