Marcia per la Pace: partecipata e sentita

Stampa

Più di 200mila persone hanno partecipato ieri alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi. Il coloratissimo corteo che si è snodato pacificamente per i 24 chilometri delle colline umbre ha raccolto il messaggio di Aldo Capitini, fondatore della Marcia, che scrisse: "La Marcia è stata una manifestazione "dal basso", che ne ha cominciate tante altre. Con l'unione stabilita tra i pacifisti e le moltitudini popolari, si è presentato un metodo di lavoro non più minaccioso di violenza e nello stesso tempo si è avviata un'unità che è la massima che si può stabilire in Italia: quella nel nome della pace. Aver mostrato che il pacifismo e la nonviolenza non sono inerte e passiva accettazione dei mali esistenti, ma sono attivi e in lotta, con un proprio metodo che non lascia un momento di sosta nelle solidarietà che suscita e nelle non collaborazioni, nelle proteste, nelle denunce aperte, è un grande risultato della Marcia. Non dico che tutto sia chiaro e acquisito, ma è certo che ora ci sono larghi gruppi di italiani che sentono che la nonviolenza ha una sua parola da dire⅀".
Pubblicato il: 15.10.2001
" Fonte: » Redattore Sociale, Vita;
" Approfondimento: » Dossier Popoli per la Pace, Associazione Nazionale amici di Aldo Capitini, Azione nonviolenta;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad