Marcia Perugia-Assisi. E i cattolici dove sono?

Stampa

Domenica vi sarà la Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi a 50 anni dalla sua istituzione. Da 50 anni stessa data alle stesse ore. Le prenotazioni negli alberghi umbri fioccano da tutta Italia. Molti pullman arriveranno nella notte o all’alba. L’iniziativa “1000 giovani per la pace” inizia con una mastodontica bugia: non saranno 1000, ma 4000. Sono i giovani che l’Italia continua a ignorare e che domani e dopodomani daranno vita al Meeting che si svolgerà a Bastia Umbra (PG). Centinaia di comuni e province sfileranno con i propri gonfaloni come richiesto dal quel padre della nonviolenza che fu (ed è) Aldo Capitini. RaiTre farà una diretta di due ore. Parola di Bianca Berlinguer: ore 8.45. Ottimo materiale per un futuro documentario su “La storia siamo noi”. Saremo presenti con decine di altre organizzazioni per dire NO ai caccia F35!. A caratteri cubitali.

Bene. Ma mentre l’Italia giovane, vera, solidale, a testa alta che resiste si dà appuntamento nei giardini del Frontone per attraversare strade, campi, piazze sin su alla Rocca di Assisi, alcuni dei seguaci di San Francesco si barricano nei cenacoli. Vediamoli assieme.

Non certo le ACLI che, non solo hanno indetto un concorso grafico “Io manifesto la pace” per ribadire – come spiega Alfredo Cucciniello, responsabile nazionale del Dipartimento pace e stili di vita delle Acli nazionali – che “sulla pace le Acli ci sono e ci saranno sempre con impegno e passione”, ma hanno anche promosso sabato 24 settembre a Perugia, "Planetaria" come occasione di accoglienza per chi partecipa alla Marcia della Pace e momento di approfondimento sui temi della pace e della non violenza.

Il 24 settembreday before – anche i giovani di Azione Cattolica (AC) si troveranno ad Assisi. Nello specifico alla Cittadella di Assisi (luogo che tanto ha significato per l’apertura culturale nel post-Vaticano II°). Ironia 1 vuole che l’incontro sia titolato: “Tracce di pace. Giovani di AC per un cammino di libertà”. Ironia 2 vuole che le tracce del logo portino i colori della bandiera della pace che da decenni caratterizza la Marcia Perugia-Assisi. Sì, direte voi, hanno fatto apposta per coordinarsi con la Perugia Assisi. Invece no! Proprio no. Il meeting AC prevede in serata una marcetta, alcune centinaia di metri, con piccole fiaccole.

Scusate. A che ora parte la Perugia-Assisi? Alle ore 9.00 del 25 settembre. Bene. Alle ore 9.00 vi sarà la Celebrazione eucaristica in Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, giusto per non rischiare che qualcuno magari si unisca all’Italia con la schiena dritta. E va bè, suvvia, è stata una svista del responsabile giovani di AC. Può darsi ma, guarda caso, negli stessi identici giorni della Marcia i presidenti e gli assistenti diocesani sempre di AC saranno riuniti a Trevi per il tradizionale convegno di inizio anno.

Ok. Si tratta di una doppia casualità. Succede. Ma come mai il Mlac – Movimento Lavoratori di Azione Cattolica si da appuntamento provate a dire voi quando?..... Esatto! Il 24 e 25 settembre. Dove? In Puglia. Perfetto. Così non v’è neppure il rischio di incrociare la Perugia-Assisi.

E visto che la Perugia Assisi è la marcia non solo dei cittadini, dei movimenti, della società civile ma anche delle famiglie ecco che il Forum delle Associazioni Familiari, rullo di tamburi, organizzerà a Perugia il 25 settembre dalle 16.00 in poi una grande festa della famiglia, seguita dalla solenne processione con la Vergine delle Grazie (anche per loro una piccola marcia non guasta) e la celebrazione in Cattedrale alle ore 18.00 con Sua Eminenza.

Ma sì. Dai. Questi sono i laici tutti canonica e sacrestia che si trovano ad inizio anno per l’inizio delle loro attività. Guardiamo alle associazioni più politiche, invece. Ai progressisti. A coloro che si ispirano “ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà ed uguaglianza sanciti dalla costituzione” che vedono tra i padri fondatori figure come l’ex leader sindacale Pierre Carniti e l’economista Ermanno Gorrieri. Insomma, al Movimento dei Cristiano sociali da sempre attenti ai temi della Perugia-Assisi, al disarmo, alla pace, alla nonviolenza. Non vorrete mica dirci ora che anche questi tengono la loro convention il 23-24-25 magari proprio ad Assisi vero? Magari sequestrando leader come Bersani, Bindi, Camusso, Violante ed altri?. Esattamente così. (sic!)

Ed allora l’invito è esplicito: disertiamo i cenacoli chiusi ove il passato si contende un microfono per una manciata di minuti ed uniamoci alla resistenza in marcia. Usciamo quindi dalle catacombe per incontrare spetialmente messor lo frate sole,

lo qual è iorno et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore,
de te, Altissimo, porta significatione.

frate vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
sora aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

Sarà una bellissima giornata. Vi aspettiamo!

Fabio Pipinato
(direttore di Unimondo)

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad