Manca Intesa: bisogna fare di più

Stampa

Le diverse organizzazioni che sostengono la Campagna MancaIntesa hanno scritto a Banca Intesa per congratularsi con la sua decisione di uscire dal finanziamento al commercio delle armi, tranne per eventuali operazioni che saranno valutate una per una direttamente dall'Amministratore Delegato e pubblicate sul sito della banca. Una buona notizia, anche in termini di trasparenza, ma c'è ancora molto da fare sulla strada di una maggiore responsabilità. Le guerre ed i conflitti non dipendono unicamente dal commercio di armi, ma altri finanziamenti come alcuni oleodotti sostenuti da Banca Intesa che possono avere impatti almeno altrettanto negativi.

La Campagna si è concentrata ad esempio sull'oleodotto Baku Tbilisi Ceyhan (BTC), che con oltre 1.700 km di tubi dovrebbe portare il petrolio dal Mar Caspio al Mediterraneo, attraversando Georgia, Azerbaigian e Turchia. Lo scorso mese Banca Intesa ha deciso di finanziare questo progetto, nonostante il tracciato dell'oleodotto passi vicino a zone martoriate da ben sette conflitti armati nei soli anni '90, e malgrado la Georgia sia sull'orlo di una guerra civile, l'Azerbaigian sia considerato dalle Nazioni Unite uno dei paesi più corrotti al mondo e a fronte delle pesanti e costanti violazioni dei diritti umani delle minoranze curde in Turchia, proprio nelle zone interessate dallo stesso oleodotto.

Azerbaigian e Georgia hanno già chiesto l'invio di truppe Usa e Nato per militarizzare il percorso, mentre la Turchia ha affidato la sicurezza dell'oleodotto alla Gendarmeria, una forza di polizia che si è macchiata di tali crimini contro i curdi da portare il Consiglio d'Europa a chiederne lo scioglimento meno di due anni fa. In queste condizioni, l'unica probabile conseguenza per le popolazioni locali sarà l'ulteriore aumento di tensioni sociali e conflitti etnici, con conseguenze potenzialmente devastanti.

"Non vogliamo vedere nei prossimi mesi lo scoppio di una nuova guerra per il controllo del petrolio e delle aree strategiche del Caspio. Se dovesse accadere, la responsabilità dovrebbe ricadere anche su chi ha deciso di finanziare un oleodotto in queste condizioni" ha dichiarato Andrea Baranes, uno dei referenti della campagna "per dimostrare il proprio impegno concreto in materia di responsabilità, Banca Intesa dovrebbe ritirare il proprio sostegno a questo progetto".

La Campagna MancaIntesa è promossa da: Rete di Lilliput, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Pax Christi, Associazione Finanza Etica, Beati i costruttori di pace, ACEA, Nigrizia, Missione Oggi, Attac Italia, Campagna Sdebitarsi, Mani Tese, Centro Khorakahne', MAG2 Finance Milano, Punto Rosso FMA

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad