Madagascar: dopo il ciclone al lavoro per scongiurare epidemie

Stampa

Si lotta per scongiurare epidemie di colera, tifo e dissenteria a Bemaneviky, villaggio a nord del Madagascar, colpito due settimane fa dal violentissimo ciclone Indlala, seguito a distanza di pochi giorni da un altro uragano dalla forza dirompente. Una situazione di emergenza umanitaria che, sin dalle prime ore, i Salesiani della Missione di Bemaneviky stanno cercando di fronteggiare.

Una enorme massa d'acqua si è abbattuta su tutta la regione del fiume Sambirano e dei suoi affluenti che hanno rotto gli argini inondando la vallata per chilometri e chilometri. Le campagne e i villaggi sono stati sommersi da una coltre di melma malsana, fango, detriti ed acqua - che ha raggiunto livelli anche di tre metri - con conseguenze devastanti: alberi sradicati, capanne distrutte, abitazioni compromesse, strade interrotte, campi di riso, fagioli, mais spazzati via, tanti gli animali annegati. Pesante il bilancio umano: quindici i morti; più di 20 mila gli sfollati. Circa 2 mila persone del villaggio di Bemaneviky hanno trovato rifugio al primo piano della locale casa Salesiana e nella Chiesa sopraelevata.

È salito a 88 morti, una trentina di dispersi e 137.605 disastrati - di cui almeno 30.000 senza tetto - il bilancio ufficiale del devastante passaggio del ciclone 'Indlala' abbattutosi sul nord dell'isola alla metà di marzo, mentre è in corso l'allerta per l'arrivo di un nuovo fenomeno atmosferico, 'Jaya', che dovrebbe toccare le coste malgasce domani nel primo pomeriggio, preceduto da venti fino a 200 chilometri orari - riporta oggi l'agenzia Misna.

Don Saro Vella, direttore della Missione Salesiana di Bemaneviky racconta di uno scenario desolante: intere famiglie rimaste senza tetto e senza mezzi di sostentamento, l'80% delle coltivazioni andato distrutto - riporta il VIS.

Un lavoro ininterrotto di assistenza e distribuzione di cibo, medicine e vestiti, attinti da scorte che si stanno esaurendo. Inoltre, a preoccupare seriamente è l'aspetto sanitario: cominciano ad emergere i primi problemi intestinali, causati dall'acqua non potabile - i più colpiti sono i bambini - insieme al fondato timore che possano diffondersi epidemie di colera e tifo.

Grazie ai primi fondi in arrivo dall'Italia si sta già avviando un progetto di assistenza e ricostruzione, per riportare la gente dell'intera area colpita dal ciclone alla normalità.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad