MSF: nel nord Rep. Centrafricana in migliaia in fuga dagli scontri armati

Stampa

Nel nord della Repubblica Centrafricana migliaia di persone sono state costrette a fuggirea causa di un nuovo acuirsi degli scontri tra l'esercito e un gruppo ribelle - riporta Medici senza Frontiere (MSF). Gli scontri ormai periodici tra l’esercito e un non meglio specificato gruppo ribelle nel nord del paese secondo stime fatte da Msf hanno spinto almeno 8000 civili della regione di Kabo e Moyen Sido a rifugiati nella foresta dove vivono in condizioni rese più difficili dalla stagione delle piogge. Secondo diverse testimonianze, gli scontri hanno avuto effetti diretti sulla popolazione con abitazioni incendiate, feriti e violenze.

Circa due settimane fa, in una sua nota l’esercito aveva riferito l’avvio di un’offensiva nella zona di Kabo contro le roccaforti ribelli; la decisione era stata presa dopo una serie di scontri armati a Bokayanga nel corso dei quali numerosi "banditi" (così definiti dall’esercito e dal governo di Bangui) erano stati catturati o uccisi. Un quadro di incertezza messo in evidenza già lo scorso febbraio dal rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu, Walter Kaelin, che aveva chiesto al governo di fare di più per i circa 110mila sfollati del paese - ricorda l'agenzia Misna. I combattimenti nelle regioni settentrionali seguono un anno nel complesso positivo, culminato in gennaio con la nascita di un esecutivo di unità nazionale nel quale sono rappresentati due importanti gruppi armati.

Di recente però "alcuni villaggi sono stati bruciati e la popolazione è fuggita abbandonando tutto solo con i vestiti addosso” - spiega Gabriel Sánchez Ibarra, capo missione di MSF. “Altri scappano per paura, perché hanno già subito altri attacchi e sono fuggiti anche in passato a causa del conflitto. Siamo seriamente preoccupati per la popolazione: la nostra priorità è di poterla raggiungere per dare assistenza. Fino ad ora non abbiamo potuto raggiungere tutti gli sfollati” - conclude l'operatore di MSF.

MSF ha visitato numerosi villaggi, alcuni dei quali parzialmente o totalmente bruciati o saccheggiati. A Bokayanga, ad esempio, la gente è fuggita nella foresta a causa dell’insicurezza e, quando le case sono state incendiate, ha perso le scorte alimentari e le sementi per il prossimo raccolto. Anche l’ambulatorio del villaggio è stato saccheggiato ed ora è chiuso. La maggior parte delle persone è fuggita senza cibo e senza mezzi per ripararsi e ha un accesso all’acqua molto limitato.

Ultime notizie

Ramallah: "Lavoriamo per la speranza, tra attacchi in città e nelle olivete"

18 Novembre 2025
La vita nella città di Ramallah, il cuore politico ed amministrativo della Palestina. Di Monica Pelliccia e Alice Pistolesi da Ramallah

L’opposizione a Netanyahu e le sfide per la democrazia israeliana

18 Novembre 2025
Negli ultimi mesi vari esponenti dell’opposizione israeliana hanno preso la parola alla Knesset con tono sempre più aspro. (Giacomo Cioni)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

17 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad