MSF: drammatiche condizioni degli immigrati stagionali a Gioia Tauro

Stampa

In occasione della , l'associazione Medici Senza Frontiere (MSF) denuncia le drammatiche condizioni degli immigrati nella Piana di Gioia Tauro (Calabria) e chiede "standard minimi di accoglienza per i lavoratori stagionali".

"Ancora una volta migliaia di immigrati si sono riversati nelle campagne della Piana di Gioia Tauro per la raccolta degli agrumi" - riporta Medici Senza Frontiere (MSF) che è intervenuta in quest’area con un’equipe di operatori umanitari. Nei comuni di Rosarno (RC), San Ferdinando (RC) e Rizziconi (RC), MSF ha individuato una popolazione di almeno 1500 migranti che versano in condizioni spaventose. A Rosarno e San Ferdinando i lavoratori vivono in due fabbriche dismesse, in quest’ultimo comune circa 700 persone hanno costruito alloggi di fortuna dentro una ex cartiera. Sfruttamento sul lavoro, scarso accesso alla salute, alloggi totalmente inadeguati ed episodi di violenza costituiscono la realtà quotidiana degli stagionali in quest'area. Le condizioni igienico sanitarie in cui versano i lavoratori stagionali sono inaccettabili, per questo MSF ha distribuito circa 1500 kit igienico-sanitari contenenti un sacco a pelo, sapone, spazzolino da denti e dentifricio.

"Il fenomeno dei lavoratori immigrati impiegati nell’agricoltura non avviene solo in Calabria: nel sud Italia ogni anno migliaia di persone si spostano di regione in regione per lavorare come braccianti agricoli. Si tratta di un fenomeno che si ripete puntuale ogni anno e quindi sarebbe programmabile e gestibile in termini di accoglienza" - sottolinea MSF.

MSF ha già ripetutamente denunciato le drammatiche condizioni di vita e di lavoro degli stagionali già nel 2005 con il rapporto "I frutti dell'ipocrisia" (in .pdf ) e ancora nel 2008 con il dossier "Una stagione all'inferno" (in .pdf). Quest'anno, MSF ha spinto le istituzioni locali in Puglia e Calabria a promuovere interventi di emergenza per garantire a questa popolazione di vulnerabili il diritto alla salute e condizioni minime di accoglienza. Nonostante ciò, le condizioni di vita di queste persone restano drammatiche con alloggi di fortuna privi di qualsiasi servizio, tanto da richiedere un intervento di MSF.

"Il minimo che ci si possa aspettare da un paese come l’Italia" - dichiara Antonio Virgilio capo missione di MSF - "è il rispetto degli standard minimi di accoglienza internazionali. Secondo le Nazioni Unite in un campo sfollati ci deve essere almeno una latrina ogni venti persone. Neanche questo avviene nei luoghi che abbiamo visitato in Calabria, per una popolazione che tra l’altro rappresenta il sostentamento fondamentale alle economie agricole locali.

"Scarsa protezione dal freddo e il cucinare e dormire in spazi non areati influisce considerevolmente sull'insorgenza di infezioni alle vie respiratorie" - dichiara Cristina Falconi coordinatore del progetto di MSF in Calabria – "le difficili condizioni di vita e di lavoro portano invece a patologie gastroenteriche e osteomuscolari. Ci troviamo di fronte a una popolazione che arriva sana in Italia e si ammala dopo l’arrivo".

Considerate le spaventose condizioni dei lavoratori stagionali immigrati nella Piana di Gioia Tauro, MSF rinnova la richiesta alla Presidenza della Regione Calabria e alle autorità locali di effettuare in tempi brevissimi, interventi di emergenza come l'installazione di latrine, docce e cisterne d'acqua potabile necessarie a garantire condizioni minime di accoglienza per tutti gli stranieri impiegati come stagionali. MSF chiede altresì alle autorità sanitarie locali di garantire il potenziamento del servizio sanitario dedicato agli immigrati.

Nelle scorse settimane Medici senza Frontiere ha protestato in merito al cosidetto 'Decreto Flussi' poichè nel ddl è prevista l’introduzione dell’obbligo per i medici e gli operatori sanitari di denunciare gli immigrati irregolari che chiedono di essere curati. Una misura - quest'ultima - che l'associazione considera lesiva del principio universale di accesso alle cure mediche. [GB]

Per approfondire si veda la Guida di Unimondo sul tema: 'Migrazioni'

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad