MSF: chi fugge dalla guerra non può essere strumentalizzato

Stampa

Medici Senza Frontiere si esprime contro la tesi dell'invasione espressa da esponenti del Governo italiano. Una viva preoccupazione per gli standard bassissimi di accoglienza riservati alle persone che, spesso in fuga da drammatici conflitti, giungono in Italia alla ricerca di protezione.

L'articolo pubblicato dal "Corriere della Sera" in data 4 giugno 2003, a pagina 20, intitolato "Il turismo è a rischio, spostate i clandestini", dimostra in tutta la sua tragicità il bassissimo livello di conoscenza dell'attuale governo riguardo il fenomeno degli sbarchi di persone nell'Italia meridionale.

Il caso, riportato dal "Corriere della Sera", della madre fuggita dalla Costa d'Avorio Paese sconvolto da una tragica guerra civile con il figlioletto di 20 giorni di vita sta a dimostrare la gravità della situazione in molte regioni del mondo. Stesso discorso per i 90 somali sbarcati a Lampedusa nei giorni scorsi, anch'essi in fuga da un conflitto decennale ed inestricabile, in un Paese che non riesce ancora a darsi un governo stabile e langue stritolato dai signori della guerra.

Medici Senza Frontiere trova inaccettabili, oltre che lesive dei più elementari diritti umani riconosciuti dalla nostra Costituzione e dalle principali convenzioni internazionali sottoscritte dal nostro Paese e ratificate dal nostro Parlamento le affermazioni di rappresentanti di partiti al governo, secondo cui "alla vigilia dei ballottaggi", come si
apprende dal citato articolo del "Corriere della sera", "ancora oggi, a distanza di sei mesi dagli impegni presi, manca il decreto che coordina gli interventi contro gli sbarchi. Siamo di fronte a un'invasione".

Siamo preoccupati dal fatto che rappresentanti del governo possano anche solo pensare di utilizzare eventi drammatici come uno sbarco di persone per propaganda politica.

E' inaccettabile parlare di invasione, con un decreto flussi di cui si è persa notizia e con la stessa Coldiretti ad informare che quest'anno servono almeno 10.000 lavoratori stagionali in più del previsto per il completamento dei raccolti nell'Italia meridionale.

Secondo il ministro dell'Interno, Giuseppe Pisanu, "i centri di accoglienza temporanea allestiti in Italia non bastano ancora" (fonte: "Corriere della Sera"). Punto di vista opinabile, se è vero quanto recentemente scritto dall'agenzia d'informazione "Migra", secondo cui, al momento, in Italia ci
sono 14 CPT e la relazione fra costi e benefici è altamente questionabile.
In questo senso il CPT di Modena ne fornisce un chiaro esempio. La costruzione del centro è costata allo stato circa 11.300.000 euro e i costi di gestione annuali ammontano a circa 2.582.000 euro.In un anno di funzionamento, il centro ha ospitato 157 persone, 34 delle quali sono state effettivamente rimpatriate, 65 sono state rilasciate e 27 sono fuggite dal
centro.

L'azione di deterrenza nella quale il governo ha investito ingenti fondi non ha dato alcun risultato. Medici Senza Frontiere invita il governo a stanziare più fondi per l'accoglienza a favore di persone in fuga da persecuzioni, per restituire loro dignità e una nuova speranza di vita e a
non strumentalizzare sbarchi di persone in fuga da tragedie umane come temi su cui fare propaganda politica.

Fonte: Medici Senza Frontiere

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad