Libri: 'Giustizia e pace si baceranno: Educare alla giustizia'

Stampa

Il volume - che sarà presentato dall'autore nel corso dell'incontro a Trento il 15 gennaio prossimo sul tema "Dignità è giustizia: libri e reti per globalizzare la solidarietà" - comprende una serie di appunti di mons. Mons. Giovanni Nervo (già Presidente di Caritas Internationalis, Presidente Onorario della Fondazione Zancan) - per una formazione sociale e politica, trattati in occasione di convegni, tavole rotonde, incontri culturali.

Sul tema della giustizia l'autore affronta le varie forme in cui si realizza o si calpesta la giustizia nel lavoro, nello stile quotidiano di vita, nell'uso della ricchezza, nella società del profitto, nella promozione dell'uguaglianza e nella creazione delle disuguaglianze; analizza il rapporto fra carità e giustizia e come il volontariato può essere promotore di giustizia.

Il tema della giustizia è strettamente legato a quello della pace - che viene trattato nella successiva monografia "Giustizia e pace si baceranno: Educare alla pace" - e viene svolto a partire dai seguenti rilievi:

  • Il lavoro umano. Valori e abusi (La schiavitù del lavoro per il profitto e per il benessere; Il lavoro sfruttato; Lavoro pagato e lavoro gratuito)
  • Comunità cristiana e pedagogia della giustizia (La devastazione di tangentopoli; Le radici di una malattia; Il contributo della comunità cristiana)
  • Giustizia e ingiustizie nello stile quotidiano di vita (Le condizioni per una convivenza nella pace; La pace nell'ambito familiare; La giustizia nel lavoro; Giustizia sociale e bene comune; Il bene comune universale)
  • I servizi alle persona tra carità e giustizia: visione ecclesiale e missione per il tempo presente (Presupposti di una visione ecclesiale dei servizi alla persona; Giustizia e carità nella visione ecclesiale; Una nuova forma di materialismo; Missione del tempo presente: la formazione delle coscienze)
  • Cooperazione sociale: problemi di giustizia (Cooperazione sociale e convenzioni al ribasso)
  • "Parti uguali tra disuguali": riflessioni sulla pubblicazione di Ermanno Corrieri (Idee guida; Scarso contributo dei cattolici; Il problema della disuguaglianza a livello mondiale; Un maggiore impegno dei cattolici)
  • Ricchi ma ladri? (Evadere le tasse è un futuro?; Si ruba: perché?)
  • Un volontariato promotore di giustizia e di eguaglianza (Segni promettenti; Spazio per un ruolo politico del volontariato; A quali condizioni)
  • Volontariato in carcere promotore di giustizia (Evoluzione del volontariato; Avrà un futuro il volontariato? Un ruolo culturale e politico; Condizioni per un'efficace azione culturale e politica)
  • L'umanizzazione dei servizi: aspetti culturali, politici e organizzativi (Il livello dei rapporti interpersonali; Livello strutturale e organizzativo; Scelte politiche, normative e destinazione delle risorse; Cultura della società e domanda politica)
  • I valori nella società del profitto (Sostenitori del pauperismo; Valori e gerarchia dei valori; L'uomo primo valore; Il lavoro come valore; Il profitto: un valore per l'uomo; Attenzione prioritaria alle fasce deboli; Il lavoro e il profitto per l'uomo non l'uomo per il profitto; Economia e politica; I limiti del profitto; Al centro il bene comune; Partire dai giovani; Pregare per i politici)
  • La tutela dei soggetti deboli nell'attuale assetto istituzionale dei servizi alla persona (Perché la tutela dei soggetti deboli; Modalità di tutela; Supplenza di tutela; Ruolo della chiesa; Opposte tendenze; Federalismo e sussidiarietà; Apertura alla dimensione mondiale)
  • Per una migliore distribuzione della terra (Situazioni scandalose; La terra è di Dio per tutti i suoi figli; Riforma agraria e ruolo della donna; Restituzione delle terre sottratte.

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad