Libero commercio a senso unico

Stampa

Nelle recenti riunioni dell'ALCA (぀rea de Libre Comercio de las Américas) si è imposto con gravità il tema della liberalizzazione dei mercati. All'inizio di maggio il Parlamento degli Stati Uniti ha definitivamente approvato il disegno di legge sui sussidi all'agricoltura. E' previsto uno stanziamento di ben 180 miliardi di dollari all'agricoltura statunitense nell'arco dei prossimi 10 anni (circa 18 mld all'anno), ovvero il 70% in piu' rispetto agli attuali programmi sussidiari. Il provvedimento incentiverà la sovrapproduzione, provocando in tal modo il calo dei prezzi dei prodotti agricoli e la produzione di surplus da destinare alle esportazioni. L'Unione Europea, l'Australia, la Nuova Zelanda e il Brasile hanno già annunciato che ricorreranno al WTO per contrastare questa legge che viola le regole del libero mercato e contraddice le promesse fatte a Doha, durante l'ultimo vertice del WTO, sulla riduzione dei sussidi. Questa misura economica di carattere protezionista si aggiunge a quella che prevedeva un aumento del 30% delle tariffe doganali sulle importazioni di acciaio, contro la quale si è già mossa l'UE in sede del WTO. "In questo modo è la legge del più forte a prevalere" - sostiene Marcos Arruda, economista dell'Istituto PACS (Politiche Alternative per il Cono Sud dell'America latina) che riconosce in questa libertà di commercio una trappola per i paesi in via di sviluppo in particolare dell'America Latina e dei Caraibi.
Pubblicato il: 11.05.2002
" Fonte: » Alai, Equologia, ALCA;
" Approfondimento: » Guida- Commercio

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad