Lettera alle comunità musulmane

Stampa

Una lettera di solidarietà indirizzata "ai musulmani e alle musulmane in Italia" è stata inviata da oggi da esponenti delle associazioni che componevano il comitato "Fermiamo la Guerra", promotore delle manifestazioni "milionarie" contro la guerra all'Iraq del 15 febbraio 2003 e del 20 marzo 2004. "Pensiamo che le bombe di Londra colpiscano anche voi" - dicono i firmatari, che si dichiarano "scandalizzati che alcuni giornali definiscano 'islamico' il terrorismo" e propongono una collaborazione con il popolo della pace per evitare lo "scontro di civiltà".La lettera è stata inviata al Centro Cultrale Islamico della Moschea di Roma, all'Unione delle Comunità Islamiche in Italia (UCOII), al Centro islamico Culturale d'Italia, al COREIS e nei prossimI giorni verrà inviata ad altri organismi e a tutte le moschee italiane. Ulteriori adesioni alla "lettera di solidarietà ai musulmani e alle musulmane che vivono in Italia" si raccolgono su www.unponteper.it/lettera

Cari amici, care amiche,
vi scriviamo, pensiamo, a nome di milioni di persone, di quei milioni di uomini e donne che nel nostro paese si sono opposti e si oppongono alla guerra.
Vi scriviamo per offrire la nostra solidarietà dopo il terribile attentato di Londra.
Pensiamo che queste bombe colpiscano anche voi.
Vi hanno colpiti perchè tra le vittime delle bombe ci sono cittadini britannici di religione musulmana.
Vi colpiscono perché chi le ha messe ha utilizzato, infangandola, la religione in cui credete.
Vi colpiranno, perché faranno crescere il razzismo e la xenofobia, anche tra la gente comune, nel nostro paese.
Siamo scandalizzati che alcuni giornali e commentatori politici continuino a definire terrorismo "islamico" un'azione che offende l'umanità che la vostre religione esprime.
Siamo preoccupati per il fatto che questo attentato viene preso a giustificazione per continuare le guerre che colpiscono vostri correligionari, per giustificare la repressione di chi nei vostri paesi si oppone a governi dispotici.
Vi offrimo la nostra solidarietà, come sempre abbiamo fatto, anche per le tante vittime delle guerre che attraversano i vostri territori.
Non sono guerre fatte in nostro nome, come le bombe di Londra, sappiamo, non sono in vostro nome.
Non permettiamo che i signori della guerra e del terrore trascinino il mondo in quello che loro chiamano "scontro di civiltà"!
Questo può e deve essere evitato, lo possiamo fare insieme.
Un saluto fraterno dal "popolo della pace".

Fabio Alberti (Un ponte per...)
Vittorio Agnoletto(GUE - Sinistra unitaria europea)
Gino Barsella (Sdebitarsi)
Giuseppe Beccia (Unione degli Studenti)
Gianfranco Benzi (CGIL)
Marco Berlinguer (Transform Italia)
Marco Bersani (Attac - Italia)
Maurizio Biosa
Raffaela Bolini (ARCI)
Nadia Cervoni (Donne in Nero)
Raffaella Chiodo Karpinsky (Sdebitarsi)
Luigi Ciotti (Gruppo Abele)
Lisa Clark (Beati i costruttori di pace)
Associazione Culturale Punto Rosso
Giorgio Dal Fiume (CTM - Altromercato)
Cecilia Dall'Olio (Focsiv)
Tonio Dall'Olio (Pax Christi)
Unione degli Universitari
Nadia Demond (Marcia Mondiale delle Donne)
Gianni Fabris (Altragricoltura)
Tommaso Fattori (Firenze Social Forum)
Nella Ginatempo (Bastaguerra)
Maurizio Gubbiotti (Legambiente)
Giuseppe Iuliano (Cisl)
Flavio Lotti (Tavola della pace)
Filippo Mannucci (Mani Tese)
Giulio Marcon (Sbilanciamoci)
Sergio Marelli (Associazione ONG Italiane)
Piero Maria Maestri (Guerre & Pace)
Alessandra Mecozzi (FIOM)
Luciano Muhlbauer (Sincobas)
Alfio Nicotra (Rifondazione Comunista)
Maso Notarianni (Emergency)
Luigia Pasi (Sincobas)
Anna Pizzo (Carta)
Gabriele Polo (Il Manifesto)
Fabio Protasoni (ACLI)
Giampiero Rasimelli (Forum del Terzo Settore)
Franco Russo
Raffaele Salinari (Terres des Hommes)
Gabriella Stramaccioni (Libera)
Pierluigi Sullo (Carta)
Antonio Tricarico (Campagna Banche Armate)
Riccardo Troisi (Rete di Lilliput)
Rosita Viola (Consorzio Italiano Solidarietà)

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad