Legge immigrazione: ci vuole la Consulta

Stampa

"E' davvero sconcertante che il governo approvi una modifica della legge sull'immigrazione e non senta il dovere politico e istituzionale di convocare la Consulta sull'immigrazione" commenta l'Arci sulla proposta di legge sull'immigrazione. Cattive norme che favoriranno il lavoro nero, la clandestinità e l'aumento della precarietà ulteriore degli stranieri e di conseguenza dei lavoratori italiani. "Quale imprenditore potendo contare su un lavoratore straniero con una tutela ridotta al minimo sceglierebbe di assumere un dipendente italiano super-sindacalizzato?" dichiara Girardi, il direttore dell'Ass. Trentina Accoglienza Stranieri. La normativa proposta introduce il principio del contratto di soggiorno, ovvero la condizione che permette allo straniero di ottenere la carta o il permesso di soggiorno, la cui durata è appunto quella prevista dal contratto. Inoltre viene prevista l'abrogazione dal Testo Unico di due norme secondo cui lo straniero può richiedere il ricongiungimento anche con i genitori a carico e con i parenti entro il terzo grado, a carico, inabili al lavoro. La mini-sanatoria per le colf straniere "in nero" è l'unica parte del testo originale che è stata stralciata, rimandando l'eventuale discussione al Parlamento.
Pubblicato il: 18.09.2001
" Fonte: » Arci, Redattore Sociale, Ass. Trentina Accoglienza Stranieri;
" Approfondimento: » Giuda Immigrazione;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad