Legambiente: serve l'impegno dei governi per ridurre i pesticidi

Stampa

"Maggiore impegno da parte dei governi per ridurre il consumo dei pesticidi in Europa; sostegno e promozione dell'agricoltura biologica, della lotta integrata e dei metodi condivisi per soluzioni alternative, meno inquinanti e più salubri; linee guida comuni per tutti gli stati europei e sostegno concreto per paesi nuovi membri a rischio overdose chimica". Queste le richieste delle organizzazioni non governative di 18 paesi riunite ieri a Bologna per la conferenza annuale del Pan (Pesticide Action Network Europea) nell'ambito di Sana, il Salone Internazionale del Naturale in corso a Bologna dal 7 al 10 settembre.

Attualmente le iniziative prese in Europa per ridurre l'uso della chimica in agricoltura variano enormemente. Se Svizzera e Germania si sono dotate di linee guida nazionali per la promozione della lotta integrata, altre nazioni, come Danimarca, Svezia e Norvegia, hanno programmi nazionali di riduzione dei pesticidi. Contemporaneamente in Portogallo, per esempio, il consumo dei pesticidi è addirittura aumentato del 100% negli ultimi 10 anni mentre nei nuovi stati indipendenti dell'Est europeo la situazione è ancora più critica, con grave rischio per i consumatori e per gli operatori agricoli assolutamente disinformati rispetto ai pericoli legati all'abuso e al trattamento scorretto di queste molecole chimiche che inquinano anche i terreni e le falde acquifere e determinano anche un serio problema di smaltimento dei residui.

"La situazione italiana - ha dichiarato Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente -puntualmente monitorata da Legambiente con il rapporto annuale Pesticidi nel Piatto, mostra lievi ma costanti segnali di miglioramento. E' evidentemente aumentata negli anni la sensibilità delle istituzioni, dei consumatori e anche degli operatori del settore rispetto al problema delle conseguenze sulla salute e sull'ambiente dell'uso dei pesticidi, ma molto rimane da fare: sia sul piano dell'informazione che su quello dei controlli che tutt'ora risultano differenti tra regione e regione, senza possibilità di confrontare i dati forniti dai laboratori incaricati delle analisi sui residui.

Senza dimenticare poi il grave buco normativo che riguarda la non-valutabilità del 'multiresiduo', cioè della presenza contemporanea di più principi attivi (fino a 10) sullo stesso frutto o ortaggio". "Il leggero miglioramento della situazione italiana rispetto agli anni scorsi - ha sottolineato Sofia Parente, coordinatrice del Pesticide Action Network Europe di Londra - non può giustificare la mancata adozione di un piano nazionale di riduzione dell'uso di pesticidi.

L'obiettivo del PAN Europe è proprio questo: mettere in atto - insieme a Legambiente e Aiab e alle altre organizzazioni non governative presenti e alle associazioni ambientaliste e consumeristiche europee - delle azioni in questo senso, come già accade in molti Paesi Europei. Individuare quali pesticidi ridurre o eliminare e proporre alternative meno dannose per l'uomo e per l'ambiente tramite adeguate leggi europee sarà il filo conduttore della nostra azione comune, a partire dalla Direttiva per l'Utilizzo Sostenibile dei Pesticidi recentemente presentata dalla Commissione Europea che introduce alcune misure positive per gli Stati Membri che ancora non hanno Piani d'Azione Nazionali per i pesticidi ma che purtroppo non introduce alcuna misura forte ed efficace per ridurne l'uso e rompere l'insostenibile legame tra il loro utilizzo e la produttività agricola". [GB]

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad