Le strade della schiavitù: il fotoreportage dalla Rdc

Stampa

Una delle realtà più oscure della Repubblica Democratica del Congo è lo sfruttamento minerario. Che i cosiddetti diamanti di sangue siano assieme la più grande ricchezza e sfortuna del paese è risaputo; quello che si racconta di meno è la vita di chi (per cercare quei minerali) sacrifica intere giornate. Il fotoreportage ci porta attraverso le 'strade della schiavitù' nella Provincia dell’Alto Katanga, per raccontare la vita dei minatori.

Da Lubumbashi si devono percorrere 140 km in bus per raggiungere Lwambo, una delle città più ricche di miniere artigianali della zona. Perché, se molti dei grandi giacimenti minerari dell’Alto Katanga con l’ex presidente Joseph Kabila sono stati dati in appalto a società cinesi in cambio di infrastrutture, ci sono miniere più piccole nelle quali a scavare non sono i macchinari, ma persone a mani nude.

Qui il fotoreportage di Sara Cecchetti

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad