Le strade della schiavitù: il fotoreportage dalla Rdc

Stampa

Una delle realtà più oscure della Repubblica Democratica del Congo è lo sfruttamento minerario. Che i cosiddetti diamanti di sangue siano assieme la più grande ricchezza e sfortuna del paese è risaputo; quello che si racconta di meno è la vita di chi (per cercare quei minerali) sacrifica intere giornate. Il fotoreportage ci porta attraverso le 'strade della schiavitù' nella Provincia dell’Alto Katanga, per raccontare la vita dei minatori.

Da Lubumbashi si devono percorrere 140 km in bus per raggiungere Lwambo, una delle città più ricche di miniere artigianali della zona. Perché, se molti dei grandi giacimenti minerari dell’Alto Katanga con l’ex presidente Joseph Kabila sono stati dati in appalto a società cinesi in cambio di infrastrutture, ci sono miniere più piccole nelle quali a scavare non sono i macchinari, ma persone a mani nude.

Qui il fotoreportage di Sara Cecchetti

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad