Le sfide dell`educazione popolare

Stampa

Quattro relatori di eccezione hanno dato vita ad una riflessione su "Educazione popolare come progetto emancipatorio" la sera di venerdì 26 ottobre nell'aula magna dell`Universita` Federale del Rio Grande Do Sul a Porto Alegre, nell' ambito del Forum Mondiale dell'Educazione.

Coordinatore della tavola rotonda Moacir Gadotti, direttore dell'Istituto Paulo Freire che ha affermato come i risultati raggiunti nei quaranta anni dell'educazione popolare in Brasile e nel mondo ne facciano oggi una delle principali proposte all'interno della dimensione propositiva che deve necessariamente accompagnarsi al bagaglio critico dei Social Forum e ha ricordato come impegnarsi per l'educazione popolare sia anche impegnarsi per una scuola pubblica laica, gratuita, accessibile a tutti, di qualità.

Poetico e coinvolgente l'intervento di un altro compagno di Paulo Freire, Carlos Rodrigues Brandao, Universita` Federale di Goias, fortemente critico verso l'assimilazione dell'educazione ad un cantiere che prepari al mondo del lavoro: "l'educazione è popolare - ha affermato - quando lavora perchè le persone ed in particolare le persone povere siano soggetti della trasformazione del mondo. L`educazione è lo spazio della creazione e del pensiero critico: come ha affermato il subcomandante Marcos, non vogliamo cambiare il governo, vogliamo cambiare il mondo".

Per Nestor Fuentes, Universita` di Lujan (Argentina), membro dell`Associazione Internazionale di Educazione Comunitaria, è importante restare vigili rispetto alla retorica degli attuali governi latinoamericani, abili come nel caso argentino a smantellare la scuola pubblica, introducendo al tempo stesso un Premio Paulo Freire (per progetti nelle scuole elementari). Accorato ed emozionante l`appello di Gabriela Antunes, consigliere del ministro di educazione e cultura dell`Angola, un paese che ha fatto suo il lavoro di Paulo Freire dopo l`indipendenza (premio Unesco 1981), ma che oggi è alle prese con una crisi strutturale che vede oltre 800.000 bambini a mendicare per strada

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad