Le risposte della società Argentina ai disastri del neo liberismo

Stampa

Le realtà italiane che operano nel settore della finanza etica si sono interrogate a Civitas sui possibili interventi di sostegno alla grave crisi finanziaria argentina. Tonino Perna presidente del Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione (CRIC) introducendo il dibattito ha notato come questo sia il primo incontro in Italia con rappresentanti della società civile argentina dopo quella che non possiamo considerare solo la "crisi argentina, ma piuttosto il fallimento di uno stato, di una nazione ridotta ad azienda"...

Le realtà italiane che operano nel settore della finanza etica si sono interrogate a Civitas sui possibili interventi di sostegno alla grave crisi finanziaria argentina. Tonino Perna presidente del Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione (CRIC) introducendo il dibattito ha notato come questo sia il primo incontro in Italia con rappresentanti della società civile argentina dopo quella che non possiamo considerare solo la "crisi argentina, ma piuttosto il fallimento di uno stato, di una nazione ridotta ad azienda". Leon Shujiman, argentino esperto di Cooperativas Mutuales ha quindi tratteggiato un quadro storico di come si sia sviluppato il sistema bancario in Argentina, partendo dalla crescita economica degli inizi del secolo scorso fino alle politiche di apertura indiscriminata al capitale straniero che ha strangolato le casse di credito cooperativo. Il dicembre 2001 vede la caduta definitiva del modello neoliberista. Il movimento delle "casseruole" che dà voce alla protesta delle migliaia di neo-poveri è un segnale importante dell'identità nazionale che Don Attilio Rosso del Movimento Sin Technos di Santa Fè riconosce come unica via per rispondere alla sciagura argentina considerata non solo crisi economico-istituzionale, ma soprattutto sociale. Don Rosso ricorda che "non c'è economia possibile senza la soluzione del problema della povertà". Importanti quindi tutte le esperienze di microcredito che la finanza etica sostiene da tempo, non solo nella gestione finanziaria dell'emergenza. Sergio Buchara economista argentino ricorda che il modello di cooperazione dovrà comunque partire dal "basso" secondo indicatori che vengono dalla base.

Fonte: World Social Agenda

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad