Le balenottere azzurre sono solo 75

Stampa

Nonostante quasi 40 anni di protezione delle balenottere azzurre nel mar Antartico, l'animale piu' grande che sia mai esistito sulla Terra, è in pericolo. Lo rivela un rapporto della Commissione Baleniera Internazionale, i cui lavori si aprono oggi a Shimonoseki, in Giappone. Nonostante le intense ricerche svolte, non si trovano oggi nell'Oceano Antartico più di 75 esemplari" denuncia Greenpeace che, all'apertura della Commissione Baleniera a Shimonoseki, protesta contro il Giappone che secondo l'associazione ambientalista, "vuole eliminare la moratoria in atto dal 1986 a tutela delle balene e sta comprando voti in cambio di aiuti economici in molti paesi in via di sviluppo per raggiungere la maggioranza in seno alla Commissione". L'Italia è impegnata, insieme ad altri paesi, contro la riapertura della caccia. Negli ultimi 15 anni, l'agenzia per la pesca del Giappone ha sovvenzionato la caccia attraverso un'organizzazione privata che presenta l'attività come "ricerca scientifica". I giapponesi sostengono di effettuare quest'attività per conto della Iwc (Commissione baleniera internazionale) che però non solo non l'ha mai sollecitata, ma ha anzi chiesto più volte di porvi fine - spiega John Frizel - responsabile campagna Oceani di Greenpeace.
Pubblicato il: 21.05.2002
" Fonte: » Greenpeace, Clorofilla;
" Approfondimento: » Dossier Wwf, Santuario dei Cetacei;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad