Lanciata al WSF una nuova rete di economia-solidale

Stampa

Si chiama Rede Global de Socioeconomia Solidaira ed é appena divenuta realtá. L'aula del PUC, l'universitá cattolica che ospita il Forum Social Mundial, é gremita all'inverosimile. "Non ci aspettavamo un successo simile", sorride incredulo Marcos Arruda, autore di un recente testo su questi temi con Leonardo Boff. "Quando c'é una proposta di alternativa concreta, le persone non se lo fanno dire due volte". Ideata poco più di sei mesi fa, con l'appoggio di organizzazioni di consumatori, di produttori, di commercio e di microfinanziamento, da diverse parti dell'America Latina e dell'Europa, oggi la Rede é una realtá che conta un centinaio di organizzazioni.

L'idea é quella di promuovere non solo la creazione di una rete economica parallela al mercato tradizionale per piccole comunitá di famiglie, ma di estendere l'esperienza di economia alternativa a livello globale. "La prospettiva storica", aggiunge il filosofo brasiliano Euclides Andre Mance, teorico della Rede, "é quella di construire una nuova societá, socialmente ed ecologicamente sostenibile, nella quale la promozione delle libertá e del ben vivere siano possibilitá concrete. E questa lo é."

Info su : Rete Solidaria

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad