Lampedusa. L'Europa protegge i confini non le persone

Stampa

I corpi attaccati uno all’altro nel tentativo disperato e inutile di trovare calore e riparo. Intorno il buio del mare e onde alte come palazzi di tre piani. Un freddo glaciale come era successo altre volte, in altre notti di inverno. Ma quello che è successo stavolta nel mediterraneo non ha precedenti, mai così tanti migranti sono morti a bordo dei mezzi di soccorso.

Alla fine ne hanno contati 29. 29 cadaveri, morti di freddo che nessuno è riuscito a salvare.Non ci si mette in mare con questo tempo. Lo sa chiunque ha un minimo di esperienza. Ma ormai è tanto tempo che le barche partono ugualmente senza evitare i mesi freddi, senza evitare il mare grosso. Barche sempre meno affidabili, gommoni messi insieme con materiale scadente. A bordo uomini, donne e bambini che scappano da morte certa e accettano la probabilità di morire in mare.

Sappiamo tutti, però, che non è il mare ad avere la responsabilità di questi altri morti. La sola certezza che ora abbiamo è che la data di oggi, il 9 febbraio, sancisce il ritorno indietro, ritorno al passato, come se nulla fosse successo.Come se i morti di Lampedusa dell’ottobre 2013 non ci fossero stati, come se le promesse dei potenti d’Europa venuti a piangere quei 368 cadaveri non fossero mai state pronunciate. Mai più avevano detto, mai più. E hanno fatto la loro scelta, quella di proteggere i confini invece delle persone. Quella di fermare la più grande operazione di soccorso in mare mai messa in moto per riprendere i pattugliamenti, il controllo delle frontiere.

Si muore nello stesso modo sui bordi d’Europa. Sul fiume Evros, tra Turchia e Grecia; nei boschi tra Grecia e Macedonia; nelle tende improvvisate tra Serbia e Ungheria.Si muore di freddo sui confini d’Europa e il solo provvedimento che chi governa riesce a pensare è di costruire altre reti, altri muri, altre barriere per impedire a chi scappa di entrare nel nostro mondo. Muoiono così le prime vittime della violenza talebana, dell’Isis, scappano dalla ferocia che terrorizza anche noi e muoiono ad un passo da noi, convinti di essere quasi in salvo. E noi stiamo a guardare e pensiamo a costruire altre barriere.I morti del Mediterraneo, muoiono per questo.

Muoiono perché l’Europa ha scelto di proteggere i confini e non le persone

Da www.articolo21.org 

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad