La speranza del microcredito in Argentina

Stampa

Si chiamerà Fima, Fondo italiano per la microfinanza in Argentina, l'ente finanziario di diritto argentino che andrà ad investire sulle microimprese, sui più poveri e sulle comunità locali del paese sudamericano colpito dal crollo economico. Promosso da Microfinanza srl, all'interno dell'appello con Sdebitarsi, il progetto ha trovato sostegno nel mondo del commercio equo e solidale e della finanza etica, ma anche tra le Associazioni degli emigrati italiani - "Trentini nel mondo". L'Argentina ha vissuto negli ultimi anni una privatizzazione selvaggia e la parificazione della moneta locale al dollaro introdotte da economisti come Domingo Cavallo, legati alla passata dittatura militare, ha messo in ginocchio il paese. Tutto veniva importato e le esportazioni di carne, grano e altri prodotti agricoli erano ridotte ai minimi storici. La disoccupazione è passata nell'ultimo anno dal 4% all'26%, e con un altro 20% di precariato strutturale. In un sistema bancario largamente dominato da gruppi esteri, l'istituto con la maggiore quota di crediti problematici è la Banca Nazionale del Lavoro, controllata locale della Bnl italiana. A novembre il volume di impieghi di Bnl era pari a 2,2 miliardi di pesos, che diventano 2,9 miliardi con i crediti di firma, cioè le garanzie concesse. La Fiat, peraltro, con la sua società finanziaria argentina, vede 260 milioni di pesos investiti, con ben il 58,7% dei prestiti a rischio e il 37,7% già considerato irrecuperabile. Oggi, 28 febbraio, si terrà un incontro pubblico a Bologna con un rappresentante del movimento argentino dei Cacerolazos
Pubblicato il: 28.02.2002
" Fonte: » Attac, Sdebitarsi, Rekombinant, Microfinanza;
" Approfondimento: » 24/3 Accion global por Argentina , I creditori dell'Argentina, L'Italia rimane a guardare, Argentina, tango sull'orlo del baratro, Libro su Social Forum di Porto Alegre;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad